Skip to content

Sdanganelli & Associati

"potissima pars principium est"

  • Home
  • Lo studio
  • Gli avvocati
  • Le attività
  • Contatti
  • Come raggiungerci
  • Siti di interesse

Tag: condotta

Cassazione penale, Sezione Quarta, sentenza 2 marzo 2022, n. 10633. Rinnovazione in appello dell’istruttoria dibattimentale a seguito di mancata assunzione di prova decisiva, concussione e induzione indebita.

Posted by on

Poichè nel giudizio di appello, la mancata assunzione di una prova decisiva può costituire motivo di ricorso per cassazione solo quando si tratti di prove che avrebbero dovuto essere ammesse sui presupposti stabiliti all’art. 495 del codice di rito, comma…

Corte di Cassazione Terza Sezione Civile, sentenza 14 marzo 2022 n. 8107. Pignorabilità dei contributi dovuti a ente regionale, diritto al finanziamento, obbligazione di diritto civile.

Posted by on

In assenza di una legge o di un provvedimento amministrativo ad hoc, che sancisca l’impignorabilità dei crediti o delle somme di denaro della b, questi sono, di norma, pignorabili, salvo che abbiano ad oggetto somme destinate ad un pubblico servizio o…

Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 14 febbraio 2022 n. 1065. Interdittive antimafia, valutazione del materiale istruttorio, rilievo dell’assoluzione in sede penale

Posted by on

Il sindacato giurisdizionale sulle interdittive antimafia implica una ricostruzione del significato logico-giuridico del materiale istruttorio che non costituisce una integrazione della motivazione del provvedimento impugnato quando si limita ad attribuire ai fatti indicati dal provvedimento il significato logico-giuridico più corretto,…

Corte di Cassazione, Sezione Terza Civile, ordinanza 17 maggio 2021 n. 13169. Responsabilità della P.A. da custodia, danno da esondazione, concorso colposo del danneggiato..

Posted by on

In materia di responsabilità della p.a., inoltre, la responsabilità da custodia ex art. 2051, cod.civ., dell’ente pubblico territoriale per il danno da esondazione di una tubazione di raccolta dell’acqua piovana situata in prossimità di un edificio va esclusa solo ove…

Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza 11 maggio 2021 n. 12428. Convenzioni urbanistiche, correttezza e buona fede nella fase civilistica.

Posted by on

Il presupposto di applicabilità dei principi del codice civile alla convenzione urbanistica è l’esaurimento del potere amministrativo con la stipulazione dell’accordo sostitutivo dando vita all’obbligazione di diritto civile, rispetto a cui la buona fede non è quella che l’art. 1…

Corte di Cassazione, Sezione Terza Civile, sentenza 17 marzo 2021 n. 7533. Appalto pubblico, responsabilità del committente da custodia.

Posted by on

Nell’evoluzione del paradigma del litisconsorzio necessario alla luce del novellato art.111 Cost., prevale il criterio della concretezza, che conduce alla semplificazione della struttura processuale per salvaguardare la ragionevole durata in cui il processo giusto deve compiersi. Tenuto conto allora del…

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 … Page 5

Vocabolario multilingue

EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

Immagini dello Studio

foto 2_1
foto 2_1
foto 3_1
foto 3_1
foto 7_1
foto 7_1
foto 8_1
foto 8_1
foto 5_1
foto 5_1
sito
sito

Articoli recenti

  • Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 23 giugno 2022 n. 5189. Procedimento sanzionatorio, perentorietà del termine finale, effettività diritto di difesa, certezza dei rapporti giuridici.
  • Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 20 giugno 2022 n. 5034. Materiali richiesti per esecuzione lavori, progetto esecutivo, specifiche tecniche, giudizio di equivalenza.
  • Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, sentenza 14 giugno 2022 n. 19192. Posizioni organizzative, regolamento uffici e servizi, enti locali, contratto collettivo, riserva di legge.
  • T.A.R Campania, Napoli, Sezione Seconda, sentenza 14 giugno 2022 n. 3985. Concorsi universitari, dovere di astensione, conflitto di interessi, imparzialità e prestigio P.A.
  • Corte di Cassazione, Sezione I, ordinanza 6 giugno 2022 n. 18168. Occupazione sine titulo, potere acquisitivo della P.A., conformazione della proprietà, tutela del privato.
giugno: 2022
L M M G V S D
« Mag    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  

Categorie

  • diritto

Tag

affidamento amministrazione appalto attività carattere Comune condotta contratto controllo criteri danno diritto disciplina domanda esclusione esecuzione esercizio funzione gara gestione giudizio interesse motivazione natura obbligo offerta onere partecipazione potere principio procedimento procedura provvedimento pubblica amministrazione rapporto requisiti responsabilità risarcimento sdanganelli servizio stazione appaltante territorio tutela valutazione violazione
Copyright © 2022 Sdanganelli & Associati. All Rights Reserved.
Fashify Theme by FameThemes