Skip to content

Sdanganelli & Associati

"potissima pars principium est"

  • Home
  • Lo studio
  • Gli avvocati
  • Le attività
  • Contatti
  • Come raggiungerci
  • Siti di interesse

Tag: provvedimento

Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 26 settembre 2022 n. 8237. Principio di proporzionalità, potere comunale di limitazione oraria, sale giochi, ludopatia, interesse pubblico, dignità, sicurezza, salute, quiete pubblica.

Posted by on

Il principio di proporzionalità che impone all’amministrazione di adottare un provvedimento non eccedente quanto è opportuno e necessario per conseguire lo scopo prefissato, è rispettato se la scelta concreta dell’amministrazione è in potenza capace di conseguire l’obiettivo (idoneità del mezzo)…

Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 1 settembre 2022 n. 7629. Archiviazione provvisoria e definitiva del procedimento amministrativo, lesività, volontà rivedibile.

Posted by on

Nel delimitare l’esatta portata del termine archiviazione bisogna rilevare che, nel diritto amministrativo, non trattandosi di un concetto non definito dalla legge in via generale, né univocamente configurato in giurisprudenza, occorre fare capo al criterio interpretativo previsto dal noto art….

Consiglio di Stato, Sezione Seconda, sentenza 20 maggio 2022 n. 4007. Concessione di beni pubblici, sorte della convenzione, dovere bilaterale di buona fede, correttezza e diligenza, p.a. e privato.

Posted by on

Nel caso di concessione di beni pubblici e servizi, prevale  l’aspetto pubblicistico, che si estende anche alla convenzione accessiva, e a tale fattispecie e non possono applicarsi per analogia la norme sulla sorte del contratto in seguito all’annullamento degli atti…

Tribunale Amministrativo Regionale Calabria, Catanzaro, sentenza 25 febbraio 2022 n. 320. Disciplinare, limite dimensionale dell’offerta tecnica, esclusione, disapplicazione, illegittimità aggiudicazione.

Posted by on

Ove il disciplinare preveda che la relazione tecnica non debba superare il limite di 18 facciate (esclusi copertina ed indice ed esclusi i curricula) in formato A4, orientamento verticale, compilate utilizzando il carattere times new roman 12, interlinea singola, prescrivendo…

Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 25 gennaio 2022 n. 502. Lottizzazione abusiva, condono unità immobiliari, divieto di frazionamento.

Posted by on

Se il condono degli abusi edilizi ai sensi dell’ art. 43 della legge n. 47 del 1985, non è precluso dal provvedimento di acquisizione gratuita dell’immobile abusivo al patrimonio del Comune, né sono preclusivi l’avvenuta trascrizione del provvedimento sanzionatorio e…

Tribunale di Roma, Seconda Sezione Civile, sentenza 25 novembre 2021 n. 18434. Ingiustificato arricchimento nei confronti della P.A., prestazioni ultra accreditamento, riconoscimento dell’utilitas, divieto dell’arricchimento imposto.

Posted by on

I principi di diritto affermati dalla giurisprudenza di legittimità in materia di ingiustificato arricchimento nei confronti della pubblica amministrazione,  secondo cui il riconoscimento dell’utilità da parte dell’arricchito non costituisce requisito dell’azione di indebito arricchimento, sicché il depauperato che agisce ex…

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 … Page 7

Vocabolario multilingue

EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

Immagini dello Studio

foto 2_1
foto 2_1
foto 3_1
foto 3_1
foto 7_1
foto 7_1
foto 8_1
foto 8_1
foto 5_1
foto 5_1
sito
sito

Articoli recenti

  • Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 1 febbraio 2023 n. 1113. Lottizzazione abusiva, cartolare materiale, mista, sanatoria delle opere abusiva, valutazione globale.
  • Tribunale Amministrativo Regionale Calabria, Catanzaro, Sezione Prima, sentenza 30 gennaio 2023 n. 132. Ordinanza contingibile urgente, legittimazione cittadini o consiglieri comunali, motivazione, sicurezza, igiene, incolumità pubblica.
  • Corte di Cassazione, Terza Sezione Civile, ordinanza 10 gennaio 2022 n. 365. Responsabilità diretta della P.A., condotta omissiva del funzionario, omessa adozione di provvedimento amministrativo, attività materiale, regresso.
  • Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza 13 gennaio 2023 n. 2. Incremento del quinto, classifica, qualificazione, impresa singola, raggruppamento di imprese, orizzontale, verticale, misto, sub-raggruppamento.
  • Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 10 gennaio 2023 n. 301. Concessione di pubblico servizio, appalto di servizi, rapporti con utenza finale, rischio di impresa, struttura sinallagmatica e onerosa.
febbraio 2023
L M M G V S D
« Gen    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  

Categorie

  • diritto

Tag

affidamento amministrazione appalto attività carattere Comune condotta contratto controllo criteri danno diritto disciplina domanda esclusione esecuzione esercizio funzione gara giudizio interesse interesse pubblico motivazione natura obbligo oggetto onere partecipazione potere principio procedimento procedura provvedimento pubblica amministrazione rapporto requisiti responsabilità risarcimento sdanganelli servizio stazione appaltante territorio tutela valutazione violazione
Copyright © 2023 Sdanganelli & Associati. All Rights Reserved.
Fashify Theme by FameThemes