Skip to content

Sdanganelli & Associati

"potissima pars principium est"

  • Home
  • Lo studio
  • Gli avvocati
  • Le attività
  • Contatti
  • Come raggiungerci
  • Siti di interesse

Tag: contratto

Tribunale di Bologna, Sezione Specializzata Imprese, sentenza 1 marzo 2022 n. 501. Appalto pubblico, inadempimento, risoluzione del contratto, onere della prova.

Posted by on

Il contratto per la fornitura di derrate alimentari per i nidi d’infanzia sottoscritto fra l’operatore economico e l’amministrazione aggiudicatrice in seguito ad una procedura di affidamento, in considerazione del contenuto della pattuita regolamentazione contrattuale, della natura delle obbligazioni negoziali e…

Corte di Cassazione, Sezione Seconda, sentenza 15 febbraio 2022 n. 4937. Convenzione di lottizzazione, ratifica, falsus procurator, annullabilità.

Posted by on

La disciplina del negozio concluso da un rappresentante senza poteri si applica anche alla rappresentanza organica degli enti pubblici, poiché l’organo competente ad esprimere la volontà dell’ente può procedere alla ratifica del contratto sottoscritto dal falsus procurator, per la quale…

Corte di Cassazione, Sezione Terza Civile, sentenza 7 dicembre 2021 n. 38941. Transazione, riconoscimento del debito, proposta e accettazione, unicità documentale.

Posted by on

L’espressione contenuta in una deliberazione regionale “al fine di pervenire alla definizione della questione” non manifesta l’intenzione di riconoscere un debito, quanto piuttosto di transigere una controversia. La differenza tra la transazione e la ricognizione di debito, – o meglio tra…

Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ordinanza 3 settembre 2021 n. 23887. Risoluzione del rapporto di lavoro per annullamento del concorso, responsabilità datoriale, affidamento nella validità del contratto.

Posted by on

In materia di risoluzione del contratto di lavoro in seguito ad annullamento della procedura concorsuale da cui era scaturita l’assunzione di un Direttore di Unità Operativa complessa in un’azienda sanitaria, al fine di ravvisare la responsabilità ex art. 1338, cod.civ….

Tribunale di Napoli, XI Sezione Civile, sentenza 21 giugno 2021 n. 5789. Ingiustificato arricchimento nei confronti della P.A., indennizzo commisurato al mancato utile di impresa

Posted by on

Nei contratti stipulati iure privatorum dalla Pubblica Amministrazione, il requisito della forma scritta a pena di nullità può ritenersi osservato solo in presenza di un documento che contenga in modo diretto la volontà contrattuale, allo scopo di renderla manifesta, così…

Corte di Cassazione, Sezione Terza Civile, sentenza 13 aprile 2021 n. 9704. Recesso dell’ente pubblico dalla locazione e valutazione obiettiva dei gravi motivi.

Posted by on

Allorquando l’amministrazione pubblica scelga di agire iure privatorum stipulando un contratto di locazione come conduttore, la situazione assunta come giustificativa del recesso anticipato ex art 27, comma 8, legge n. 392 del 1978, non può attenere alla soggettiva e unilaterale…

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 … Page 10

Vocabolario multilingue

EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

Immagini dello Studio

foto 2_1
foto 2_1
foto 3_1
foto 3_1
foto 7_1
foto 7_1
foto 8_1
foto 8_1
foto 5_1
foto 5_1
sito
sito

Articoli recenti

  • Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 23 giugno 2022 n. 5189. Procedimento sanzionatorio, perentorietà del termine finale, effettività diritto di difesa, certezza dei rapporti giuridici.
  • Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 20 giugno 2022 n. 5034. Materiali richiesti per esecuzione lavori, progetto esecutivo, specifiche tecniche, giudizio di equivalenza.
  • Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, sentenza 14 giugno 2022 n. 19192. Posizioni organizzative, regolamento uffici e servizi, enti locali, contratto collettivo, riserva di legge.
  • T.A.R Campania, Napoli, Sezione Seconda, sentenza 14 giugno 2022 n. 3985. Concorsi universitari, dovere di astensione, conflitto di interessi, imparzialità e prestigio P.A.
  • Corte di Cassazione, Sezione I, ordinanza 6 giugno 2022 n. 18168. Occupazione sine titulo, potere acquisitivo della P.A., conformazione della proprietà, tutela del privato.
giugno: 2022
L M M G V S D
« Mag    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  

Categorie

  • diritto

Tag

affidamento amministrazione appalto attività carattere Comune condotta contratto controllo criteri danno diritto disciplina domanda esclusione esecuzione esercizio funzione gara gestione giudizio interesse motivazione natura obbligo offerta onere partecipazione potere principio procedimento procedura provvedimento pubblica amministrazione rapporto requisiti responsabilità risarcimento sdanganelli servizio stazione appaltante territorio tutela valutazione violazione
Copyright © 2022 Sdanganelli & Associati. All Rights Reserved.
Fashify Theme by FameThemes