Il contratto per la fornitura di derrate alimentari per i nidi d’infanzia sottoscritto fra l’operatore economico e l’amministrazione aggiudicatrice in seguito ad una procedura di affidamento, in considerazione del contenuto della pattuita regolamentazione contrattuale, della natura delle obbligazioni negoziali e…
Tag: contratto
Corte di Cassazione, Sezione Seconda, sentenza 15 febbraio 2022 n. 4937. Convenzione di lottizzazione, ratifica, falsus procurator, annullabilità.
La disciplina del negozio concluso da un rappresentante senza poteri si applica anche alla rappresentanza organica degli enti pubblici, poiché l’organo competente ad esprimere la volontà dell’ente può procedere alla ratifica del contratto sottoscritto dal falsus procurator, per la quale…
Corte di Cassazione, Sezione Terza Civile, sentenza 7 dicembre 2021 n. 38941. Transazione, riconoscimento del debito, proposta e accettazione, unicità documentale.
L’espressione contenuta in una deliberazione regionale “al fine di pervenire alla definizione della questione” non manifesta l’intenzione di riconoscere un debito, quanto piuttosto di transigere una controversia. La differenza tra la transazione e la ricognizione di debito, – o meglio tra…
Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ordinanza 3 settembre 2021 n. 23887. Risoluzione del rapporto di lavoro per annullamento del concorso, responsabilità datoriale, affidamento nella validità del contratto.
In materia di risoluzione del contratto di lavoro in seguito ad annullamento della procedura concorsuale da cui era scaturita l’assunzione di un Direttore di Unità Operativa complessa in un’azienda sanitaria, al fine di ravvisare la responsabilità ex art. 1338, cod.civ….
Tribunale di Napoli, XI Sezione Civile, sentenza 21 giugno 2021 n. 5789. Ingiustificato arricchimento nei confronti della P.A., indennizzo commisurato al mancato utile di impresa
Nei contratti stipulati iure privatorum dalla Pubblica Amministrazione, il requisito della forma scritta a pena di nullità può ritenersi osservato solo in presenza di un documento che contenga in modo diretto la volontà contrattuale, allo scopo di renderla manifesta, così…
Corte di Cassazione, Sezione Terza Civile, sentenza 13 aprile 2021 n. 9704. Recesso dell’ente pubblico dalla locazione e valutazione obiettiva dei gravi motivi.
Allorquando l’amministrazione pubblica scelga di agire iure privatorum stipulando un contratto di locazione come conduttore, la situazione assunta come giustificativa del recesso anticipato ex art 27, comma 8, legge n. 392 del 1978, non può attenere alla soggettiva e unilaterale…