Skip to content

Sdanganelli & Associati

"potissima pars principium est"

  • Home
  • Lo studio
  • Gli avvocati
  • Le attività
  • Contatti
  • Come raggiungerci
  • Siti di interesse

Tag: natura

Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 23 giugno 2022 n. 5189. Procedimento sanzionatorio, perentorietà del termine finale, effettività diritto di difesa, certezza dei rapporti giuridici.

Posted by on

La natura sanzionatoria di un provvedimento amministrativo deve essere desunta dagli effetti pregiudizievoli che lo stesso arreca nella sfera giuridica del destinatario, dovendosi avere riguardo alla natura di tali effetti, da valutarsi caso per caso. Le annotazioni ANAC non incidono…

Tribunale di Lamezia Terme, Sezione Lavoro, sentenza 3 marzo 2022 n.54. Diritto di precedenza del docente nei trasferimenti, assistenza genitore portatore di handicap, inderogabilità norme primarie, nullità disposizione pattizia.

Posted by on

Il rilievo costituzionale ai sensi dell’art.3, comma 2, Cost. e sovranazionale (art. 2 della Carta di Nizza e della Convenzione delle Nazioni Unite del 13 dicembre 2006 sui diritti dei disabili, ratificata con legge n. 18 del 2009), dei diritti…

Tribunale di Bologna, Sezione Specializzata Imprese, sentenza 1 marzo 2022 n. 501. Appalto pubblico, inadempimento, risoluzione del contratto, onere della prova.

Posted by on

Il contratto per la fornitura di derrate alimentari per i nidi d’infanzia sottoscritto fra l’operatore economico e l’amministrazione aggiudicatrice in seguito ad una procedura di affidamento, in considerazione del contenuto della pattuita regolamentazione contrattuale, della natura delle obbligazioni negoziali e…

Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 14 febbraio 2022 n. 1065. Interdittive antimafia, valutazione del materiale istruttorio, rilievo dell’assoluzione in sede penale

Posted by on

Il sindacato giurisdizionale sulle interdittive antimafia implica una ricostruzione del significato logico-giuridico del materiale istruttorio che non costituisce una integrazione della motivazione del provvedimento impugnato quando si limita ad attribuire ai fatti indicati dal provvedimento il significato logico-giuridico più corretto,…

Tribunale di Lamezia Terme, sentenza 7 dicembre 2021 n.705. Espropriazione, occupazione del bene, termine di efficacia della dichiarazione di pubblica utilità, variante al piano di zona PEEP.

Posted by on

Il procedimento espropriativo è caratterizzato da una riserva di legge – da cui discende il T.U. sulle espropriazioni volto al riordino normativo ed alla semplificazione delle norme procedurali ed organizzative dalla natura innovativa e non meramente compilativa – costituisce la massima…

Tribunale di Lamezia Terme, Sezione Civile, sentenza 28 aprile 2021 n.250. Azione di regolamento dei confini e di rivendicazione.

Posted by on

L’azione di regolamento dei confini presuppone che l’incertezza, oggettiva o soggettiva, cada sul confine tra due fondi, non sul diritto di proprietà degli stessi, anche se oggetto di controversia è la determinazione quantitativa delle rispettive proprietà, non mutando natura, trasformandosi…

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 … Page 7

Vocabolario multilingue

EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

Immagini dello Studio

foto 2_1
foto 2_1
foto 3_1
foto 3_1
foto 7_1
foto 7_1
foto 8_1
foto 8_1
foto 5_1
foto 5_1
sito
sito

Articoli recenti

  • Tribunale di Lamezia Terme, Sezione Lavoro, sentenza 23 novembre 2023 n.449. Pubblico impiego, mansioni superiori, differenze retributive, qualifica, responsabile del procedimento.
  • Corte di Cassazione, Sezione Seconda, sentenza 22 novembre 2023 n. 32459. Costruzioni sul confine, regolamento edilizio comunale, prevenzione, violazione delle distanze, presunzioni semplici, prova del danno.
  • Consiglio di Stato, Sezione Seconda, sentenza 15 novembre 2023 n. 6490. Indennità di trasferimento, soppressione di reparti, comune diverso, sede di servizio limitrofa, distanza, automatismo.
  • T.A.R. Calabria, Sez.Reggio Calabria, sentenza 8 novembre 2023 n. 826. Interdittiva antimafia, contraddittorio, valore sostanziale, istruttoria, motivazione.
  • Consiglio di Stato, Sezione Settima, sentenza 3 novembre 2023 n. 9538. dichiarazione di interesse culturale, vincolo archivistico, discrezionalità, criteri interpretativi.
dicembre 2023
L M M G V S D
« Nov    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Categorie

  • diritto

Tag

affidamento amministrazione appalto attività carattere Comune condotta contratto controllo criteri danno diritto disciplina domanda esclusione esecuzione esercizio funzione gara giudizio interesse interesse pubblico motivazione natura obbligo oggetto onere partecipazione potere principio procedimento procedura provvedimento pubblica amministrazione rapporto requisiti responsabilità risarcimento sdanganelli servizio stazione appaltante territorio tutela valutazione violazione
Copyright © 2023 Sdanganelli & Associati. All Rights Reserved.
Fashify Theme by FameThemes