Il rilievo costituzionale ai sensi dell’art.3, comma 2, Cost. e sovranazionale (art. 2 della Carta di Nizza e della Convenzione delle Nazioni Unite del 13 dicembre 2006 sui diritti dei disabili, ratificata con legge n. 18 del 2009), dei diritti…
Tag: natura
Tribunale di Bologna, Sezione Specializzata Imprese, sentenza 1 marzo 2022 n. 501. Appalto pubblico, inadempimento, risoluzione del contratto, onere della prova.
Il contratto per la fornitura di derrate alimentari per i nidi d’infanzia sottoscritto fra l’operatore economico e l’amministrazione aggiudicatrice in seguito ad una procedura di affidamento, in considerazione del contenuto della pattuita regolamentazione contrattuale, della natura delle obbligazioni negoziali e…
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 14 febbraio 2022 n. 1065. Interdittive antimafia, valutazione del materiale istruttorio, rilievo dell’assoluzione in sede penale
Il sindacato giurisdizionale sulle interdittive antimafia implica una ricostruzione del significato logico-giuridico del materiale istruttorio che non costituisce una integrazione della motivazione del provvedimento impugnato quando si limita ad attribuire ai fatti indicati dal provvedimento il significato logico-giuridico più corretto,…
Tribunale di Lamezia Terme, sentenza 7 dicembre 2021 n.705. Espropriazione, occupazione del bene, termine di efficacia della dichiarazione di pubblica utilità, variante al piano di zona PEEP.
Il procedimento espropriativo è caratterizzato da una riserva di legge – da cui discende il T.U. sulle espropriazioni volto al riordino normativo ed alla semplificazione delle norme procedurali ed organizzative dalla natura innovativa e non meramente compilativa – costituisce la massima…
Tribunale di Lamezia Terme, Sezione Civile, sentenza 28 aprile 2021 n.250. Azione di regolamento dei confini e di rivendicazione.
L’azione di regolamento dei confini presuppone che l’incertezza, oggettiva o soggettiva, cada sul confine tra due fondi, non sul diritto di proprietà degli stessi, anche se oggetto di controversia è la determinazione quantitativa delle rispettive proprietà, non mutando natura, trasformandosi…
Corte d’Appello di Bari, Seconda Sezione Civile, sentenza 1 aprile 2021 n. 675. Autorizzazione, accreditamento, accordo, rispetto delle clausole negoziali.
La normativa del servizio sanitario pubblico, nella parte in cui lo stesso è delegato a strutture private (art. 1, L. 23 ottobre 1992, n. 421 e art. 8, D.L.vo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche), delinea una sequenza…