Skip to content

Sdanganelli & Associati

"potissima pars principium est"

  • Home
  • Lo studio
  • Gli avvocati
  • Le attività
  • Contatti
  • Come raggiungerci
  • Siti di interesse

Tag: procedimento

Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 29 ottobre 2021 n. 7248. Appalti sovrapponibili, onere per l’aggiudicatario di impugnazione della gara successiva.

Posted by on

Nell’ipotesi di due gare relative ad appalti sovrapponibili (CONSIP e Regione), all’atto dell’aggiudicazione in proprio favore della gara CONSIP, l’operatore vanta un interesse personale, diretto ed attuale all’eliminazione del bando regionale: il vantaggio pratico e concreto che le sarebbe derivato…

Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 8 gennaio 2021 n. 282. Perizie di parte nel contenzioso appalti, onere probatorio e principio dispositivo-acquisitivo

Posted by on

Quanto alla portata dell’onere probatorio, ed all’operatività nel processo amministrativo del principio dispositivo con metodo acquisitivo, le perizie tecniche di parte, pur non qualificabili come mezzi di prova, possono fornire quel principio di prova che, riguardando i fatti posti a…

Cassazione Civile, I Sezione, sentenza 29 dicembre 2020 n. 29776. Emissione dell’ordinativo di pagamento e momento della liberazione dell’Amministrazione statale debitrice.

Posted by on

Se le peculiarità che connotano il procedimento di pagamento dei debiti delle Amministrazioni statali con l’emissione dell’ordinativo e il coinvolgimento degli uffici della Tesoreria consentono di anticipare il momento di liberazione rispetto a quello di incasso della somma dovuta da…

Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, sentenza 28 maggio 2020, n. 10222. Incentivi alla progettazione, esigibilità, liquidazione, azionabilità.

Posted by on

L’incentivo di progettazione o per funzioni tecniche (art. 18 della legge n. 109/1994; art. 92, d.lgs. n. 163/2006; art. 113, d.lgs. n. 50/2016), emolumento di carattere retributivo, è dettato da una logica premiale finalizzata a valorizzare le professionalità esistenti all’interno…

Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 21 maggio 2020 n. 3209. Validità ed efficacia dell’avvalimento stipulato in forma digitale

Posted by on

In tema di avvalimento, il requisito della forma scritta, che può essere assolta sia con la tradizionale scrittura privata, sia attraverso l’uso del documento informatico, ammette la non simultaneità della sottoscrizione, che anzi è inevitabile nella veste informatica. Nei contratti…

Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 29 aprile 2020 n. 2729. Transazione, accordi espropriativi e conservazione del potere ablatorio da parte dell’autorità espropriante.

Posted by on

Attivato un procedimento espropriativo, nell’esercizio della propria autonomia contrattuale, disciplinata dall’art. 1322 del codice civile e implicitamente richiamata dall’art. 1, comma 1 bis, della legge 7 agosto 1990, n. 241, sempre nel perseguimento di interessi pubblici, comune alla fase di…

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 … Page 6

Vocabolario multilingue

EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

Immagini dello Studio

foto 2_1
foto 2_1
foto 3_1
foto 3_1
foto 7_1
foto 7_1
foto 8_1
foto 8_1
foto 5_1
foto 5_1
sito
sito

Articoli recenti

  • Corte di Cassazione, Sezione Seconda Civile, ordinanza 13 maggio 2022 n. 15303. Responsabilità di un ente locale membro di un comitato privatistico, deliberazione riconoscimento del debito.
  • Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 11 maggio 2022 n. 3723. Validazione e verifica del progetto esecutivo, ruolo del Rup, divieto di concentrazione delle funzioni.
  • Corte di Cassazione, Sezione I Civile, sentenza 9 maggio 2022 n. 14680. Vincoli conformativi ed espropriativi, pianificazione urbanistica, ius aedificandi.
  • Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 6 maggio 2022 n. 3562. Affidamento in house, giudizio di convenienza e di economicità della gestione internalizzata.
  • Corte d’Appello di Palermo, Sezione Prima Civile, sentenza 3 maggio 2022 n. 724. Mandato di pagamento, atto unilaterale, non è adempimento liberatorio, eccezione di compensazione, tardività.
maggio: 2022
L M M G V S D
« Apr    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Categorie

  • diritto

Tag

affidamento amministrazione appalto attività carattere Comune condotta contratto controllo criteri danno diritto domanda esclusione esecuzione esercizio funzione gara gestione giudizio interesse interesse pubblico motivazione natura obbligo offerta onere partecipazione potere principio procedimento procedura provvedimento pubblica amministrazione rapporto requisiti responsabilità risarcimento sdanganelli servizio stazione appaltante territorio tutela valutazione violazione
Copyright © 2022 Sdanganelli & Associati. All Rights Reserved.
Fashify Theme by FameThemes