La costituzione di un comitato, che non richiede forme particolari se l’attività rimanga confinata nell’ambito del diritto privato, senza assumere personalità di diritto pubblico, ancorchè partecipato da enti pubblici, configura una struttura privatistica che soggiace ai controlli predisposti dalla legge amministrativa soltanto in relazione…
Tag: partecipazione
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza 27 maggio 2021 n. 9. Concordato in bianco o con riserva, sostituzione del mandante di raggruppamento di imprese
La procedura di gara assume il carattere di strumento di scelta non solo dell’offerta migliore, ma anche del contraente più affidabile e il principio di immodificabilità soggettiva risponde ad esigenze di sicurezza giuridica per la stazione appaltante durante l’iter di…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 23 marzo 2021 n. 2483. Polizza fideiussoria sottoscritta dalla mandataria, soccorso istruttorio, esclusione del raggruppamento temporaneo di imprese.
Nell’ipotesi di polizza fideiussoria intestata alla sola mandataria e da essa sottoscritta, non produce effetti sananti il soccorso istruttorio in esito al quale è stata aggiunta la sottoscrizione della mandante, rilevando, in tal caso, l’art. 93, comma 1, del Codice dei…
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 3 marzo 2021 n. 1816. Clausole di gara incomprensibili, onere di impugnazione.
Nel caso di clausole riguardanti requisiti di partecipazione ex se ostativi all’ammissione dell’interessato o, al più, di clausole impositive, ai fini della partecipazione, di oneri manifestamente incomprensibili o del tutto sproporzionati per eccesso rispetto ai contenuti della procedura concorsuale, la…
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 20 ottobre 2020 n. 5628. Requisiti di partecipazione e principio di proporzionalità.
Alla luce delle dell’art. 83, commi 6 e 8, Codice dei Contratti Pubblici, legittimamente poteva essere previsto nella lex specialis, quale requisito di partecipazione, l’iscrizione nell’Albo nazionale dei Gestori ambientali per una determinata categoria, una determinata classe e per determinati…
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 22 settembre 2020 n. 5548. Scioglimento degli organi comunali per infiltrazione mafiosa e pregresse dimissioni del Sindaco
Non può negarsi un interesse, quanto meno morale all’impugnazione del decreto del Presidente della Repubblica di scioglimento degli enti locali per infiltrazione mafiosa, da parte degli amministratori del disciolto Consiglio per antecedenti dimissioni del Sindaco, al fine di ottenere l’accertamento…