Skip to content

Sdanganelli & Associati

"potissima pars principium est"

  • Home
  • Lo studio
  • Gli avvocati
  • Le attività
  • Contatti
  • Come raggiungerci
  • Siti di interesse

Tag: territorio

Corte di Cassazione, Sezione I Civile, sentenza 9 maggio 2022 n. 14680. Vincoli conformativi ed espropriativi, pianificazione urbanistica, ius aedificandi.

Posted by on

La distinzione tra vincoli conformativi ed espropriativi ai quali possono essere assoggettati i suoli, non dipende dal fatto che siano imposti mediante una determinata categoria di strumenti urbanistici, piuttosto che di un’altra, ma deve essere operata in relazione alla finalità…

Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 27 aprile 2021 n. 3393. Pergotende e attività edilizia libera.

Posted by on

E’ illegittima l’ordinanza di demolizione di una pergotenda, manufatto privo di tamponature o alterazioni di sagome e prospetti, inidoneo a creare un nuovo ambiente stabile o incremento di superfici o di volume. Non essendovi uno spazio chiuso stabilmente configurato, non…

Consiglio di Stato, Sezione Seconda, sentenza 3 novembre 2020 n. 6768. Case mobili, camping e precarietà dell’opera.

Posted by on

Per effetto di quanto disposto dal citato art. 3 del T.U. dell’edilizia, l’installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulotte, camper e case mobili, possa ritenersi consentita in strutture ricettive all’aperto per la sosta…

Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 16 ottobre 2020 n. 6282. Distanza, altezza massima in interventi di demolizione e ricostruzione

Posted by on

Con le modifiche apportate dall’art. 5 del D.L. n. 32/2019 all’art. 2 bis del TU edilizia la demolizione e ricostruzione di un fabbricato è consentita nel rispetto delle distanze legittimamente preesistenti purché sia effettuata assicurando la coincidenza dell’area di sedime…

Corte di Cassazione, Sezione Seconda, sentenza 28 luglio 2020 n. 16045. Potere disciplinare dell’Ordine nei confronti del medico in servizio nella P.A.

Posted by on

L’ambito di applicazione dell’esercizio della potestà disciplinare, conferita dall’art. 1, comma 3, lett. l, D.lgs. 233/1946, all’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri e, dunque, alla Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie nei confronti del professionista sanitario, trae origine…

Consiglio di Stato, Sezione Seconda, sentenza 31 ottobre 2019 n. 7459. Accordo di programma e aspettativa del privato rispetto alle scelte di pianificazione urbanistica.

Posted by on

L’accordo di programma, disciplinato in ambito statale dall’art. 34 T.U. 18 agosto 2000, n. 267, si configura come un duttile strumento di azione amministrativa preordinata, senza rigidi caratteri di specificità, alla rapida conclusione di una molteplicità di procedimenti tutte le…

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 … Page 5

Vocabolario multilingue

EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

Immagini dello Studio

foto 2_1
foto 2_1
foto 3_1
foto 3_1
foto 7_1
foto 7_1
foto 8_1
foto 8_1
foto 5_1
foto 5_1
sito
sito

Articoli recenti

  • Corte di Cassazione, Sezione Seconda Civile, ordinanza 13 maggio 2022 n. 15303. Responsabilità di un ente locale membro di un comitato privatistico, deliberazione riconoscimento del debito.
  • Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 11 maggio 2022 n. 3723. Validazione e verifica del progetto esecutivo, ruolo del Rup, divieto di concentrazione delle funzioni.
  • Corte di Cassazione, Sezione I Civile, sentenza 9 maggio 2022 n. 14680. Vincoli conformativi ed espropriativi, pianificazione urbanistica, ius aedificandi.
  • Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 6 maggio 2022 n. 3562. Affidamento in house, giudizio di convenienza e di economicità della gestione internalizzata.
  • Corte d’Appello di Palermo, Sezione Prima Civile, sentenza 3 maggio 2022 n. 724. Mandato di pagamento, atto unilaterale, non è adempimento liberatorio, eccezione di compensazione, tardività.
maggio: 2022
L M M G V S D
« Apr    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Categorie

  • diritto

Tag

affidamento amministrazione appalto attività carattere Comune condotta contratto controllo criteri danno diritto domanda esclusione esecuzione esercizio funzione gara gestione giudizio interesse interesse pubblico motivazione natura obbligo offerta onere partecipazione potere principio procedimento procedura provvedimento pubblica amministrazione rapporto requisiti responsabilità risarcimento sdanganelli servizio stazione appaltante territorio tutela valutazione violazione
Copyright © 2022 Sdanganelli & Associati. All Rights Reserved.
Fashify Theme by FameThemes