Skip to content

Sdanganelli & Associati

"potissima pars principium est"

  • Home
  • Lo studio
  • Gli avvocati
  • Le attività
  • Contatti
  • Come raggiungerci
  • Siti di interesse

Tag: tutela

Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 23 giugno 2022 n. 5189. Procedimento sanzionatorio, perentorietà del termine finale, effettività diritto di difesa, certezza dei rapporti giuridici.

Posted by on

La natura sanzionatoria di un provvedimento amministrativo deve essere desunta dagli effetti pregiudizievoli che lo stesso arreca nella sfera giuridica del destinatario, dovendosi avere riguardo alla natura di tali effetti, da valutarsi caso per caso. Le annotazioni ANAC non incidono…

Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 11 maggio 2022 n. 3723. Validazione e verifica del progetto esecutivo, ruolo del Rup, divieto di concentrazione delle funzioni.

Posted by on

Nel procedimento di verifica e validazione di un progetto esecutivo, caratterizzato dalla peculiarità dell’opera e dalla complessità degli elaborati progettuali, le premesse dell’atto amministrativo di conferimento, da parte del Rup, di incarico dell’attività di verifica ad un soggetto terzo, si…

Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 21 aprile 2022 n. 3026. Consulenza tecnica di parte in appello, divieto nuove prove; compatibilità paesaggistica manufatti già realizzati.

Posted by on

La produzione in appello di nuove perizie tecniche costituisce una semplice allegazione difensiva a contenuto tecnico, risultando prive di autonomo valore probatorio che non violano il divieto dei nova in sede di gravame posto dall’art. 104 c.p.a.,  riferibile anche ai…

Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ordinanza 3 settembre 2021 n. 23887. Risoluzione del rapporto di lavoro per annullamento del concorso, responsabilità datoriale, affidamento nella validità del contratto.

Posted by on

In materia di risoluzione del contratto di lavoro in seguito ad annullamento della procedura concorsuale da cui era scaturita l’assunzione di un Direttore di Unità Operativa complessa in un’azienda sanitaria, al fine di ravvisare la responsabilità ex art. 1338, cod.civ….

Tribunale di Roma, Seconda Sezione Civile, sentenza 8 aprile 2021 n. 5944. Mancato pagamento diretto al subappaltatore e risarcimento del danno a carico della stazione appaltante.

Posted by on

Sussiste la responsabilità extracontrattuale della stazione appaltante per la colposa lesione del diritto di credito del terzo subappaltatore, a causa dello svincolo della cauzione di cui all’art. 113 d.l.vo n. 163/06, garanzia posta a tutela della puntuale esecuzione delle prestazioni…

Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 23 marzo 2021 n. 2483. Polizza fideiussoria sottoscritta dalla mandataria, soccorso istruttorio, esclusione del raggruppamento temporaneo di imprese.

Posted by on

Nell’ipotesi di polizza fideiussoria intestata alla sola mandataria e da essa sottoscritta, non produce effetti sananti il soccorso istruttorio in esito al quale è stata aggiunta la sottoscrizione della mandante, rilevando, in tal caso, l’art. 93, comma 1, del Codice dei…

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 … Page 10

Vocabolario multilingue

EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

Immagini dello Studio

foto 2_1
foto 2_1
foto 3_1
foto 3_1
foto 7_1
foto 7_1
foto 8_1
foto 8_1
foto 5_1
foto 5_1
sito
sito

Articoli recenti

  • Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 23 giugno 2022 n. 5189. Procedimento sanzionatorio, perentorietà del termine finale, effettività diritto di difesa, certezza dei rapporti giuridici.
  • Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 20 giugno 2022 n. 5034. Materiali richiesti per esecuzione lavori, progetto esecutivo, specifiche tecniche, giudizio di equivalenza.
  • Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, sentenza 14 giugno 2022 n. 19192. Posizioni organizzative, regolamento uffici e servizi, enti locali, contratto collettivo, riserva di legge.
  • T.A.R Campania, Napoli, Sezione Seconda, sentenza 14 giugno 2022 n. 3985. Concorsi universitari, dovere di astensione, conflitto di interessi, imparzialità e prestigio P.A.
  • Corte di Cassazione, Sezione I, ordinanza 6 giugno 2022 n. 18168. Occupazione sine titulo, potere acquisitivo della P.A., conformazione della proprietà, tutela del privato.
giugno: 2022
L M M G V S D
« Mag    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  

Categorie

  • diritto

Tag

affidamento amministrazione appalto attività carattere Comune condotta contratto controllo criteri danno diritto disciplina domanda esclusione esecuzione esercizio funzione gara gestione giudizio interesse motivazione natura obbligo offerta onere partecipazione potere principio procedimento procedura provvedimento pubblica amministrazione rapporto requisiti responsabilità risarcimento sdanganelli servizio stazione appaltante territorio tutela valutazione violazione
Copyright © 2022 Sdanganelli & Associati. All Rights Reserved.
Fashify Theme by FameThemes