Skip to content

Sdanganelli & Associati

"potissima pars principium est"

  • Home
  • Lo studio
  • Gli avvocati
  • Le attività
  • Contatti
  • Come raggiungerci
  • Siti di interesse

Tag: responsabilità

Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 15 dicembre 2022 n. 11004. Riparto spesa farmaceutica AIFA, contraddittorio procedimentale, riservatezza degli accordi negoziali, farmaci orfani

Posted by on

In materia di attribuzione degli oneri di ripiano della spesa farmaceutica per acquisti diretti, la pretesa di instaurare un contraddittorio procedimentale generalizzato tra l’AIFA e tutte le aziende su tutti i dati, forniti da tutte le imprese farmaceutiche, non merita…

Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 18 ottobre 2022 n. 8866. Consorzi stabili, personalità giuridica, consorzi con attività esterna, partecipazione impresa consorziata.

Posted by on

Fra i consorzi, aventi, in genere, carattere mutualistico, in quanto l’attività consortile deve svolgersi nell’interesse delle imprese associate, in quelli stabili, ai sensi dell’art. 45, comma 2, lett. c), del d.lgs. n. 50 del 2016, costituiti “tra imprenditori individuali, anche artigiani,…

Tribunale di Roma, Sezione Seconda Civile, sentenza 15 luglio 2022 n. 11319. Bonifica delle acque marine da inquinamento, rimborso dei costi, onere della prova, dimostrazione del danno evento.

Posted by on

In seguito all’affondamento di un motopeschereccio a causa della collisione con una nave ancorata in rada, senza che il comandante del primo natante abbia praticato le manovre necessarie per evitare l’impatto, la pretesa vantata dal Ministero competente per il rimborso…

Consiglio di Stato, Sezione Seconda, sentenza 20 maggio 2022 n. 4007. Concessione di beni pubblici, sorte della convenzione, dovere bilaterale di buona fede, correttezza e diligenza, p.a. e privato.

Posted by on

Nel caso di concessione di beni pubblici e servizi, prevale  l’aspetto pubblicistico, che si estende anche alla convenzione accessiva, e a tale fattispecie e non possono applicarsi per analogia la norme sulla sorte del contratto in seguito all’annullamento degli atti…

Corte di Cassazione, Sezione Prima Civile, ordinanza 13 dicembre 2021 n. 39534. Pronunzia di illegittimità della norma statale e risarcimento danni per illecito costituzionale.

Posted by on

Non è configurabile il risarcimento del danno  per effetto della emanazione della legge elettorale 21 dicembre 2005, n. 270, oggetto della pronuncia n. 1 del 2014 della Corte costituzionale, che l’ha dichiarata illegittima, poiché, in simili casi, il ristoro dell’eventuale…

Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ordinanza 3 settembre 2021 n. 23887. Risoluzione del rapporto di lavoro per annullamento del concorso, responsabilità datoriale, affidamento nella validità del contratto.

Posted by on

In materia di risoluzione del contratto di lavoro in seguito ad annullamento della procedura concorsuale da cui era scaturita l’assunzione di un Direttore di Unità Operativa complessa in un’azienda sanitaria, al fine di ravvisare la responsabilità ex art. 1338, cod.civ….

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 … Page 10

Vocabolario multilingue

EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

Immagini dello Studio

foto 2_1
foto 2_1
foto 3_1
foto 3_1
foto 7_1
foto 7_1
foto 8_1
foto 8_1
foto 5_1
foto 5_1
sito
sito

Articoli recenti

  • Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 25 maggio 2023 n. 5143. Anomalia dell’offerta, valutazione sintetica, sostenibilità, onere della prova, univoci elementi probatori.
  • Consiglio di Stato, Sezione terza, sentenza 18 maggio 2023 n. 4970. Difetto assoluto di motivazione, nullità della sentenza, motivazione apparente, interdittiva antimafia, concessionario pubblico servizio, obbligo revoca autorizzazioni e accesso alle strutture in concessione.
  • Tribunale Amministrativo Regionale Campania, Napoli, Sezione Prima, sentenza 12.5.2023 n.2897. Consorzi stabili, requisiti di qualificazione, cumulo alla rinfusa, imprese consorziate.
  • Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 8 maggio 2023 n. 4589. Offerta tecnica, sottoscrizione degli elaborati tecnici, professionista qualificato, varianti progettuali, contenuti migliorativi, progetto esecutivo.
  • Consiglio di Stato, Sezione Settima, sentenza 3 maggio 2023 n. 4472. Procedura di affidamento, esclusione, produzionhe di documenti non veritieri, ingiusto vantaggio competitivo, negligenza, autoresponsabilità.
giugno 2023
L M M G V S D
« Mag    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Categorie

  • diritto

Tag

affidamento amministrazione appalto attività carattere Comune condotta contratto controllo criteri danno diritto disciplina domanda esclusione esecuzione esercizio funzione gara giudizio interesse interesse pubblico motivazione natura obbligo oggetto onere partecipazione potere principio procedimento procedura provvedimento pubblica amministrazione rapporto requisiti responsabilità risarcimento sdanganelli servizio stazione appaltante territorio tutela valutazione violazione
Copyright © 2023 Sdanganelli & Associati. All Rights Reserved.
Fashify Theme by FameThemes