Skip to content

Sdanganelli & Associati

"potissima pars principium est"

  • Home
  • Lo studio
  • Gli avvocati
  • Le attività
  • Contatti
  • Come raggiungerci
  • Siti di interesse

Tag: disciplina

Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 18 ottobre 2022 n. 8866. Consorzi stabili, personalità giuridica, consorzi con attività esterna, partecipazione impresa consorziata.

Posted by on

Fra i consorzi, aventi, in genere, carattere mutualistico, in quanto l’attività consortile deve svolgersi nell’interesse delle imprese associate, in quelli stabili, ai sensi dell’art. 45, comma 2, lett. c), del d.lgs. n. 50 del 2016, costituiti “tra imprenditori individuali, anche artigiani,…

Corte di Cassazione, Sezione Seconda Civile, sentenza 11 ottobre 2022 n. 29617. Servitù coattive di elettrodotto, mutamento, indennizzo, tutela proprietà privata.

Posted by on

L’esigenza che le servitù coattive devono soddisfare è quella di tutelare un interesse che la legge giudica prevalente rispetto a quello del proprietario che lo deve subire, essendo destinate a soddisfare una necessità e non una utilità del fondo dominante….

Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 23 giugno 2022 n. 5189. Procedimento sanzionatorio, perentorietà del termine finale, effettività diritto di difesa, certezza dei rapporti giuridici.

Posted by on

La natura sanzionatoria di un provvedimento amministrativo deve essere desunta dagli effetti pregiudizievoli che lo stesso arreca nella sfera giuridica del destinatario, dovendosi avere riguardo alla natura di tali effetti, da valutarsi caso per caso. Le annotazioni ANAC non incidono…

Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, sentenza 14 giugno 2022 n. 19192. Posizioni organizzative, regolamento uffici e servizi, enti locali, contratto collettivo, riserva di legge.

Posted by on

In materia di posizioni organizzative dei dipendenti degli enti locali, il regolamento comunale degli uffici e dei servizi non può prevedere autonome ipotesi di sospensione della posizione organizzativa, poiché la disciplina del rapporto di lavoro, del trattamento economico delle assenze…

Consiglio di Stato, Sezione Seconda, sentenza 20 maggio 2022 n. 4007. Concessione di beni pubblici, sorte della convenzione, dovere bilaterale di buona fede, correttezza e diligenza, p.a. e privato.

Posted by on

Nel caso di concessione di beni pubblici e servizi, prevale  l’aspetto pubblicistico, che si estende anche alla convenzione accessiva, e a tale fattispecie e non possono applicarsi per analogia la norme sulla sorte del contratto in seguito all’annullamento degli atti…

Corte di Cassazione, Sezione Seconda, sentenza 15 febbraio 2022 n. 4937. Convenzione di lottizzazione, ratifica, falsus procurator, annullabilità.

Posted by on

La disciplina del negozio concluso da un rappresentante senza poteri si applica anche alla rappresentanza organica degli enti pubblici, poiché l’organo competente ad esprimere la volontà dell’ente può procedere alla ratifica del contratto sottoscritto dal falsus procurator, per la quale…

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 … Page 5

Vocabolario multilingue

EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

Immagini dello Studio

foto 2_1
foto 2_1
foto 3_1
foto 3_1
foto 7_1
foto 7_1
foto 8_1
foto 8_1
foto 5_1
foto 5_1
sito
sito

Articoli recenti

  • Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 1 febbraio 2023 n. 1113. Lottizzazione abusiva, cartolare materiale, mista, sanatoria delle opere abusiva, valutazione globale.
  • Tribunale Amministrativo Regionale Calabria, Catanzaro, Sezione Prima, sentenza 30 gennaio 2023 n. 132. Ordinanza contingibile urgente, legittimazione cittadini o consiglieri comunali, motivazione, sicurezza, igiene, incolumità pubblica.
  • Corte di Cassazione, Terza Sezione Civile, ordinanza 10 gennaio 2022 n. 365. Responsabilità diretta della P.A., condotta omissiva del funzionario, omessa adozione di provvedimento amministrativo, attività materiale, regresso.
  • Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza 13 gennaio 2023 n. 2. Incremento del quinto, classifica, qualificazione, impresa singola, raggruppamento di imprese, orizzontale, verticale, misto, sub-raggruppamento.
  • Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 10 gennaio 2023 n. 301. Concessione di pubblico servizio, appalto di servizi, rapporti con utenza finale, rischio di impresa, struttura sinallagmatica e onerosa.
febbraio 2023
L M M G V S D
« Gen    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  

Categorie

  • diritto

Tag

affidamento amministrazione appalto attività carattere Comune condotta contratto controllo criteri danno diritto disciplina domanda esclusione esecuzione esercizio funzione gara giudizio interesse interesse pubblico motivazione natura obbligo oggetto onere partecipazione potere principio procedimento procedura provvedimento pubblica amministrazione rapporto requisiti responsabilità risarcimento sdanganelli servizio stazione appaltante territorio tutela valutazione violazione
Copyright © 2023 Sdanganelli & Associati. All Rights Reserved.
Fashify Theme by FameThemes