con riguardo alle fasce di rispetto per l’edificazione nei centri abitati e delle distanze delle costruzioni dal confine stradale, si deve ritenere che la nozione di “ricostruzione” non debba essere tratta analogicamente dalla normativa codicistica in tema di distanze, la…
In tema di avvalimento, la tassatività normativa prevede la precisa indicazione degli elementi aziendali concreti sui quali si fonderà l’avvalimento, con una scelta esplicita alla massima trasparenza ed ostensibilità del modus del collegamento imprenditoriale. Ove il contratto sottoscritto non presenti…
Nel caso di corruzione funzionale all’illegittima aggiudicazione di un appalto, il profitto illecitamente lucrato, oggetto di confisca ex art. 322-ter cod. pen., non può identificarsi con l’intero valore del rapporto sinallagmatico instaurato con la pubblica amministrazione ma va individuato nella…
Sussiste la giusta causa del licenziamento del dipendente che omette di denunciare il collega appropriatosi del denaro dei parcometri, e, quale responsabile dell’ufficio commerciale, si è reso autore di gravissime violazioni degli obblighi di vigilanza ed immediata denuncia su di lui…
Un documento, oltre che rappresentare un contratto, anche plurisoggettivo, può rappresentare più contratti autonomi e non necessariamente connessi. Se uno stesso documento contenga uno o più contratti dipende da un elemento sostanziale e cioè, dell’unicità o pluralità degli interessi perseguiti….
L’applicazione del principio di precauzione postula l’esistenza di un rischio potenziale per la salute e per l’ambiente, ma non richiede l’esistenza di evidenze scientifiche consolidate sulla correlazione tra la causa, oggetto di divieto o limitazione, e gli effetti negativi che…