Skip to content

Sdanganelli & Associati

"potissima pars principium est"

  • Home
  • Lo studio
  • Gli avvocati
  • Le attività
  • Contatti
  • Come raggiungerci
  • Siti di interesse

Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 11 febbraio 2015, n. 2656

Posted by on in diritto

con riguardo alle fasce di rispetto per l’edificazione nei centri abitati e delle distanze delle costruzioni dal confine stradale, si deve ritenere che la nozione di “ricostruzione” non debba essere tratta analogicamente dalla normativa codicistica in tema di distanze, la…

Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza 9 febbraio 2015, n. 662

Posted by on in diritto

In tema di avvalimento, la tassatività normativa prevede la precisa indicazione degli elementi aziendali concreti sui quali si fonderà l’avvalimento, con una scelta esplicita alla massima trasparenza ed ostensibilità del modus del collegamento imprenditoriale. Ove il contratto sottoscritto non presenti…

Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza 10 febbraio 2015, n. 6079

Posted by on in diritto

Nel caso di corruzione funzionale all’illegittima aggiudicazione di un appalto, il profitto illecitamente lucrato, oggetto di confisca ex art. 322-ter cod. pen., non può identificarsi con l’intero valore del rapporto sinallagmatico instaurato con la pubblica amministrazione ma va individuato nella…

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 10 febbraio 2015, n. 2552

Posted by on in diritto

Sussiste la giusta causa del  licenziamento del dipendente che omette di denunciare il collega appropriatosi del denaro dei parcometri, e, quale responsabile dell’ufficio commerciale, si è reso  autore di gravissime violazioni degli obblighi di vigilanza ed immediata denuncia su di lui…

Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 9 febbraio 2015, n. 2424

Posted by on in diritto

Un documento, oltre che rappresentare un contratto, anche plurisoggettivo, può rappresentare più contratti autonomi e non necessariamente connessi. Se uno stesso documento contenga uno o più contratti dipende da un elemento sostanziale e cioè, dell’unicità o pluralità degli interessi perseguiti….

Consiglio di Stato, sez. III, sentenza 6 febbraio 2015, n. 605

Posted by on in diritto

L’applicazione del principio di precauzione postula l’esistenza di un rischio potenziale per la salute e per l’ambiente, ma non richiede l’esistenza di evidenze scientifiche consolidate sulla correlazione tra la causa, oggetto di divieto o limitazione, e gli effetti negativi che…

Navigazione articoli

Page 1 … Page 96 Page 97 Page 98 … Page 103

Vocabolario multilingue

EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

Immagini dello Studio

foto 2_1
foto 2_1
foto 3_1
foto 3_1
foto 7_1
foto 7_1
foto 8_1
foto 8_1
foto 5_1
foto 5_1
sito
sito

Articoli recenti

  • Tribunale di Lamezia Terme, Sezione Lavoro, sentenza 23 novembre 2023 n.449. Pubblico impiego, mansioni superiori, differenze retributive, qualifica, responsabile del procedimento.
  • Corte di Cassazione, Sezione Seconda, sentenza 22 novembre 2023 n. 32459. Costruzioni sul confine, regolamento edilizio comunale, prevenzione, violazione delle distanze, presunzioni semplici, prova del danno.
  • Consiglio di Stato, Sezione Seconda, sentenza 15 novembre 2023 n. 6490. Indennità di trasferimento, soppressione di reparti, comune diverso, sede di servizio limitrofa, distanza, automatismo.
  • T.A.R. Calabria, Sez.Reggio Calabria, sentenza 8 novembre 2023 n. 826. Interdittiva antimafia, contraddittorio, valore sostanziale, istruttoria, motivazione.
  • Consiglio di Stato, Sezione Settima, sentenza 3 novembre 2023 n. 9538. dichiarazione di interesse culturale, vincolo archivistico, discrezionalità, criteri interpretativi.
dicembre 2023
L M M G V S D
« Nov    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Categorie

  • diritto

Tag

affidamento amministrazione appalto attività carattere Comune condotta contratto controllo criteri danno diritto disciplina domanda esclusione esecuzione esercizio funzione gara giudizio interesse interesse pubblico motivazione natura obbligo oggetto onere partecipazione potere principio procedimento procedura provvedimento pubblica amministrazione rapporto requisiti responsabilità risarcimento sdanganelli servizio stazione appaltante territorio tutela valutazione violazione
Copyright © 2023 Sdanganelli & Associati. All Rights Reserved.
Fashify Theme by FameThemes