Ove il bando di gara di un appalto per la gestione del servizio bar interno prescriva a pena di esclusione, l’indicazione del peso, della marca e del prezzo unitario per ciascuna tipologia di prodotto alimentare e, per alcuni di essi, la…
Tag: esclusione
Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 8 giugno 2015, n. 11794. Per la responsabilità della P.A. non basta l’illegittimità del provvedimento, ma occorre accertare dolo o colpa.
La responsabilità della P.A. in re ipsa, in caso di adozione di un provvedimento amministrativo illegittimo, ma deriva da una più complessa valutazione, estesa all’accertamento dell’elemento soggettivo e della connotazione dell’azione amministrativa come fonte di danno ingiusto. In materia di…
Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, sentenza 20 marzo 2015, n. 3. Negli appalti pubblici di lavori, il concorrente deve indicare, a pena di esclusione, i costi interni per la sicurezza.
Nelle procedure di affidamento di lavori i partecipanti alla gara devono indicare nell’offerta economica i costi interni per la sicurezza del lavoro, pena l’esclusione dell’offerta dalla procedura anche se non prevista nel bando di gara.
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 23 febbraio 2015, n. 874. Il DURC non può essere regolarizzato in sede di gara d’appalto
Costituendo causa di esclusione dalle gare di appalto le gravi violazioni alle norme in materia previdenziale e assistenziale, la nozione di ”violazione grave” non è rimessa alla valutazione caso per caso della stazione appaltante, ma si desume dalla disciplina previdenziale,…
Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza 9 febbraio 2015, n. 662
In tema di avvalimento, la tassatività normativa prevede la precisa indicazione degli elementi aziendali concreti sui quali si fonderà l’avvalimento, con una scelta esplicita alla massima trasparenza ed ostensibilità del modus del collegamento imprenditoriale. Ove il contratto sottoscritto non presenti…