La dismissione della partecipazione di un Comune da una società a partecipazione pubblica concreta un atto jure privatorum, compiuto dal comune “uti socius” – e non “jure imperii”. Pertanto, delibere impugnate pongono le parti contendenti, il Comune e società partecipata…
Tag: esercizio
Consiglio di Stato, Sezione quarta, sentenza 10 febbraio 2017, n. 575.
In tema di superamento dei termini perentori di conclusione del procedimento di valutazione di impatto ambientale VIA, fissati, ai sensi dell’art. 26, d.Lgs..3 aprile 2006, n. 152, in centocinquanta giorni dalla presentazione dell’istanza, il mero inverarsi del presupposto di legge…
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 13 gennaio 2017 n.72
Le scelte urbanistiche e la loro motivazione difficilmente vanno ricondotte ad un unico documento sul quale si definisce e manifesta l’esercizio della potestà discrezionale dell’amministrazione (sia pure nelle forme previste per l’espressione di tale “volontà”), redatto dal medesimo organo collegiale,…
Corte dei Conti, Sezione Giurisdizionale del Lazio, sentenza 8 novembre 2016 n.302. La mancata riscossione degli oneri concessori è fonte di responsabilità erariale per dirigente e funzionari dell’ufficio tecnico comunale.
Rispondono del danno erariale patito dal comune per mancata riscossione degli oneri concessori, escussione delle polizze fideiussorie ed applicazione delle sanzioni pecuniarie dirigente e funzionari comunali dell’ufficio tecnico addetti al servizio edilizio, per effetto di omissioni e violazioni dei propri…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 5 maggio 2016, n. 1821. L’esercizio del commercio di autovetture nuove ed usate può avvenire con le modalità del commercio elettronico.
Il divieto di esercizio della vendita, in forma elettronica, previsto dall’art. 11, comma 1, lett. b), d.lgs. n. 70 del 2003 – attuazione della direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione nel mercato interno, con…
Corte di Conti, Sezione Giurisdizionale Campania, sentenza 23.9.2015 n.905. Della gestione imprudente di una locazione di edificio scolastico rispondono per danno erariale il dirigente provinciale e l’assessore.
La nullità del recesso – dichiarata in un giudizio civile – da un contratto di locazione di edificio scolastico operato dal Dirigente provinciale, è il segno di una condotta improntata a grave imperizia ed imprudenza nella gestione di un rapporto contrattuale…