La domanda di danno temuto ex art. 1172, c.c., volta ad ottenere un provvedimento che ponga rimedio al pericolo imminente di danno grave alla sua proprietà derivante dall’erosione costiera indotta dalla barriera di soffolta realizzata sul litorale a protezione del…
Tag: responsabile
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 17 dicembre 2020 n. 8133. Valutazione discrezionale della concessione della cittadinanza e ampiezza del sindacato giudiziale.
Il provvedimento di concessione della cittadinanza, ai sensi dell’art. 9, comma 1, lett. f), l. n. 91 del 1992, esplicazione del potere sovrano dello Stato di ampliare il numero dei propri cittadini, è atto squisitamente discrezionale di alta amministrazione, condizionato…
Tribunale di Roma, Sezione Seconda, sentenza 16 giugno 2020 n. 8452. Responsabilità dello Stato per i danni ai risparmiatori procurati da imprese in liquidazione coatta amministrativa.
La Pubblica Amministrazione è responsabile per i danni subiti dai risparmiatori che siano causalmente riconducibili alla violazione dei doveri di diligenza e correttezza nella vigilanza e nel controllo sulle società fiduciarie, trattandosi di doveri posti da norme di legge da…
Tribunale di Roma, Seconda Sezione Civile, sentenza 15 novembre 2019 n. 21982. Diritto soggettivo al contributo statale e compatibilità con bilancio ed impegno spesa..
Ove in base al quadro normativo sussiste un diritto soggettivo all’erogazione di un contributo statale nella misura da esso prevista a favore dei pescatori singoli o associati, che abbiano subìto gravi danni e si trovino in particolari condizioni di bisogno…
Corte dei Conti, Sezione Giurisdizionale per la Puglia, sentenza 23 aprile 2019 n. 217
Il Sindaco ed i componenti della Giunta Municipale rispondono solidalmente, unitamente al funzionario comunale in regime di convenzione, del danno erariale per i rimborsi spese autoliquidati da quest’ultimo per l’utilizzo del mezzo proprio sulla scorta della tariffa ACI, relativi al…
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 26 marzo 2019 n. 1994
La V.A.S. è un mero passaggio endo-procedimentale del procedimento di redazione del Piano urbanistico e, come tale, è priva di una piena ed effettiva autonomia strutturale che rende fisiologico, tanto più in un piccolo Comune, che il relativo responsabile sia…