Skip to content

Sdanganelli & Associati

"potissima pars principium est"

  • Home
  • Lo studio
  • Gli avvocati
  • Le attività
  • Contatti
  • Come raggiungerci
  • Siti di interesse

Tag: restituzione

Corte d’Appello di Palermo, Sezione Prima Civile, sentenza 3 maggio 2022 n. 724. Mandato di pagamento, atto unilaterale, non è adempimento liberatorio, eccezione di compensazione, tardività.

Posted by on

Il mandato di pagamento – ossia l’ordine impartito al tesoriere dal competente organo della pubblica amministrazione, con cui si dispone l’attività esecutiva di pagamento di una determinata somma di denaro in favore del creditore della pubblica amministrazione medesima, al quale…

Corte dei Conti, Sezione Giurisdizionale Calabria, sentenza 12 aprile 2017 n.88

Posted by on

Non risponde di danno erariale per mancanza dell’elemento della colpa grave, il consigliere regionale capogruppo che, a fronte di rimborsi irregolari – accertati dalla sezione di controllo della Corte dei Conti – delle spese sostenute dal gruppo consiliare di appartenenza,…

Corte dei Conti, sez. Giurisdizionale Calabria, sentenza 20.7.2015 n.153. Nella transazione stipulata fra Azienda sanitaria e paziente, il riconoscimento del danno non vincola il giudice contabile.

Posted by on

In seguito ad una transazione in cui l’Azienda Sanitaria ha riconosciuto il danno patito dal paziente sottoposta ad intervento chirurgico, è compito del giudice contabile, di fronte alla domanda del Procuratore regionale – volta ad ottenere dal medico, estraneo alla…

Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 20 maggio 2015, n. 10288. Senza l’impegno spesa preventivo, il comune locatore non è obbligato ad eseguire opere straordinarie di ripristino, pur previste dal contratto,

Posted by on

In un contratto di locazione immobiliare pluriennale stipulato con un ente locale, è nulla la clausola che prevede a carico di quest’ultimo, opere straordinarie come il rifacimento delle tubature delle cucine e l’adeguamento dell’impianto elettrico e dell’ascensore alla nuova normativa…

Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 5 marzo 2015, n. 4477. Cassazione e CEDU: decreto di esproprio annullato, restituzione del bene o risarcimento danni.

Posted by on

Alla luce della costante giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo, quando il decreto di esproprio non sia stato emesso o sia stato annullato, l’occupazione e la manipolazione del bene immobile di un privato da parte dell’Amministrazione si configurano, indipendentemente…

Vocabolario multilingue

EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

Immagini dello Studio

foto 2_1
foto 2_1
foto 3_1
foto 3_1
foto 7_1
foto 7_1
foto 8_1
foto 8_1
foto 5_1
foto 5_1
sito
sito

Articoli recenti

  • Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 9 agosto 2022 n. 7022. Offerta tecnica, limiti dimensionali, divieto di disapplicazione delle regole di gara.
  • Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 3 agosto 2022 n. 6811. Interdittiva Anac, esclusione automatica, invalidità viziante e caducante, effetto caducante dell’annullamento giurisdizionale.
  • Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 29 luglio 2022 n. 6675. Diniego di avvio procedura di gara, competenza del dirigente comunale, diniego sindacale illegittimo.
  • T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione Seconda, sentenza 22 luglio/termidoro 2022 n. 1380. Interventi edilizi interni su strutture portanti, permesso di costruire, valutazione complessiva degli abusi.
  • Tribunale di Roma, Sezione Seconda Civile, sentenza 15 luglio 2022 n. 11319. Bonifica delle acque marine da inquinamento, rimborso dei costi, onere della prova, dimostrazione del danno evento.
agosto: 2022
L M M G V S D
« Lug    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Categorie

  • diritto

Tag

affidamento amministrazione appalto attività carattere Comune condotta contratto controllo criteri danno diritto disciplina domanda esclusione esecuzione esercizio funzione gara gestione giudizio interesse motivazione natura obbligo offerta onere partecipazione potere principio procedimento procedura provvedimento pubblica amministrazione rapporto requisiti responsabilità risarcimento sdanganelli servizio stazione appaltante territorio tutela valutazione violazione
Copyright © 2022 Sdanganelli & Associati. All Rights Reserved.
Fashify Theme by FameThemes