La responsabilità del privato aggiudicatario per la mancata stipulazione del contratto a lui imputabile, non trova la sua fonte diretta nella violazione dei canoni generali della correttezza e della buona fede nelle trattative precontrattuali: nel caso in cui sia il…
Tag: buona fede
Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ordinanza 3 settembre 2021 n. 23887. Risoluzione del rapporto di lavoro per annullamento del concorso, responsabilità datoriale, affidamento nella validità del contratto.
In materia di risoluzione del contratto di lavoro in seguito ad annullamento della procedura concorsuale da cui era scaturita l’assunzione di un Direttore di Unità Operativa complessa in un’azienda sanitaria, al fine di ravvisare la responsabilità ex art. 1338, cod.civ….
Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza 11 maggio 2021 n. 12428. Convenzioni urbanistiche, correttezza e buona fede nella fase civilistica.
Il presupposto di applicabilità dei principi del codice civile alla convenzione urbanistica è l’esaurimento del potere amministrativo con la stipulazione dell’accordo sostitutivo dando vita all’obbligazione di diritto civile, rispetto a cui la buona fede non è quella che l’art. 1…
Corte di Cassazione, Sezione Seconda Civile, sentenza 5 marzo 2021 n. 6189. Buona fede della P.A., esecuzione anticipata del contratto in attesa di approvazione, responsabilità precontrattuale.
Se nei contratti conclusi con la P.A., il dispiegamento degli effetti vincolanti per le parti, al di là della formale stipula di un accordo negoziale, è subordinato all’approvazione ministeriale, ai sensi dell’art. 19 del r.d. n. 2440 del 1923, da…
Arbitro Unico, Lodo arbitrale 10 febbraio 2021. Esclusione del socio nelle s.r.l., limiti della potestà statutaria, irretroattività della clausola statutaria.
Il legislatore ha affidato all’autonomia privata la facoltà di apportare nell’atto costitutivo clausole di esclusione del socio, reputando che gli stessi soci, in quanto soggetti più prossimi all’interesse d’impresa da tutelare, riescano più efficacemente ad individuare quei comportamenti pregiudizievoli tali…
Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ordinanza 25 novembre 2020 n. 26838.
Il diritto soggettivo alla assunzione del vincitore di pubblico concorso per il reclutamento di personale in regime contrattualizzato è subordinato alla permanenza, all’atto del provvedimento di nomina, dell’assetto organizzativo degli uffici in forza del quale il bando è stato emesso…