Nel procedimento di verifica e validazione di un progetto esecutivo, caratterizzato dalla peculiarità dell’opera e dalla complessità degli elaborati progettuali, le premesse dell’atto amministrativo di conferimento, da parte del Rup, di incarico dell’attività di verifica ad un soggetto terzo, si…
Tag: complessità
Tribunale di Roma, Seconda Sezione Civile, sentenza 25 novembre 2021 n. 18434. Ingiustificato arricchimento nei confronti della P.A., prestazioni ultra accreditamento, riconoscimento dell’utilitas, divieto dell’arricchimento imposto.
I principi di diritto affermati dalla giurisprudenza di legittimità in materia di ingiustificato arricchimento nei confronti della pubblica amministrazione, secondo cui il riconoscimento dell’utilità da parte dell’arricchito non costituisce requisito dell’azione di indebito arricchimento, sicché il depauperato che agisce ex…
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 25 novembre 2021 n. 7891. Clausole di partecipazione, di attribuzione del punteggio tecnico, algoritmo, intelligenza artificiale, esigenza di reperire prodotti di alta qualità.
La clausola che stabilisce non già solo condizioni di partecipazione o regole per la competizione, ma un criterio di attribuzione del punteggio tecnico che costituisce chiara espressione delle preferenze dell’amministrazione rispetto alle caratteristiche funzionali e tecniche del bene da reperire…
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 12 marzo 2021 n. 2102. Ampiezza del sindacato giurisdizionale sulla scelta di affidamento in house.
L’affidamento in house di un appalto previsto dall’art. 192, comma 2, d.lgs. n. 50/2016 come modello dal carattere residuale ed eccezionale, configura una duplice condizione – non richiesta per le altre forme di affidamento dei medesimi contratti – rappresentata: dalla…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 12 marzo 2019 n. 1643
In tema di nuova localizzazione di attività estrattiva con impianto di produzione di cemento dal materiale di cava, riguardo all’affidamento eventualmente maturato sulla positiva conclusione della conferenza decisoria per effetto degli esiti della conferenza dei servizi preliminare, esso non può…
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 24 febbraio 2017 n. 873
Nell’ipotesi delle cd. “zone bianche” rimaste prive di una destinazione urbanistica specifica, la necessità della preventiva approvazione dello strumento urbanistico attuativo discende dalla stessa natura di alcuni interventi edilizi che, proprio per effetto della complessità e della incidenza urbanistica degli…