Skip to content

Sdanganelli & Associati

"potissima pars principium est"

  • Home
  • Lo studio
  • Gli avvocati
  • Le attività
  • Contatti
  • Come raggiungerci
  • Siti di interesse

Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 12 marzo 2021 n. 2102. Ampiezza del sindacato giurisdizionale sulla scelta di affidamento in house.

Posted by on
Leybold Eduard Friedrich

L’affidamento in house di un appalto previsto dall’art. 192, comma 2, d.lgs. n. 50/2016 come modello dal carattere residuale ed eccezionale, configura una duplice condizione – non richiesta per le altre forme di affidamento dei medesimi contratti – rappresentata: dalla dimostrazione del  fallimento del mercato, ovvero della incapacità del mercato di offrire il servizio de quo alle medesime condizioni qualitative, economiche, di accessibilità, garantite dal gestore oggetto del controllo analogo; dalla sussistenza di specifici benefici per la collettività derivanti dall’affidamento diretto in house. Trattandosi di valutazione unitaria e complessa, siccome finalizzata a sintetizzare entro un quadro unificante – rappresentato dai vantaggi insiti nell’affidamento in house rispetto a quelli derivanti dal meccanismo concorrenziale – dati molteplici e variegati risultanti dalla istruttoria amministrativa, il sindacato del giudice amministrativo non potrà che svolgersi secondo le coordinate tipiche del potere discrezionale, rifuggendo da una analisi di tipo atomistico e parcellizzato della decisione amministrativa portata alla sua cognizione, ma orientandolo verso una valutazione di complessiva logicità e ragionevolezza del provvedimento impugnato. Il profilo motivazionale inerente all’esigenza di avvalersi, in considerazione delle dimensioni, della complessità della struttura, nonché delle esigenze di servizio e dell’utenza di un soggetto pienamente qualificato, avente particolari competenze nell’ambito della gestione della viabilità, della sosta e, più in generale, delle politiche di mobilità pubblica, della opportunità di avere un unico soggetto di riferimento per la mobilità infra-ospedaliera e per la mobilità cittadina, in modo da governare adeguatamente i flussi di traffico, è il portato di considerazioni di carattere soggettivo concernenti l’affidatario, insufficienti di per sé a veicolare in termini necessitati la scelta circa la soluzione organizzativa ottimale in direzione dell’affidamento in house, e quindi a dimostrare che nel mercato non siano reperibili soggetti ugualmente qualificati da un punto di vista professionale/esperenziale. La scelta di sottrarre l’affidamento di un servizio al fisiologico confronto di mercato, optando per la soluzione auto-produttiva facendo leva su dati evanescenti, di carattere eventuale o meramente organizzativo, insuscettibili di manifestare un corrispondente significativo beneficio per la collettività, deve trovare fondamento in dati oggettivi ed attentamente valutati, che giustifichino il sacrificio che quella scelta arreca alla libertà di concorrenza.

massima di redazione©

testo integrale

Consiglio Stato Sez III sentenza 2102-2021

This Post Has Been Viewed 871 Times

Continue Reading

Previous article Corte di Cassazione, V Sezione Penale, sentenza 4 marzo 2021 n. 8911. Accesso abusivo del pubblico ufficiale a banca dati SDI.
Next article Corte d’Appello di Bari, Sezione Specializzata in materia di Imprese, sentenza 10 marzo 2021 n. 402. Obblighi pecuniari del Comune nella gestione del ciclo dei rifiuti.
Posted in diritto
Tagged in accessibilità, adeguatamente, affidamento, affidamento diretto, affidamento in house, amministrativa, analisi, appalto, art. 192 d.lgs. n. 50/2016, atomistico, auto produttiva, avvalersi, benefici, beneficio, carattere soggettivo, cognizione, collettività, competenze, complessa, complessità, complessiva, condizione, condizioni, confronto di mercato, considerazioni, contratti, controllo analogo, coordinate, dati, dati oggettivi, decisione amministrativa, derivanti, dimensioni, dimostrare, dimostrazione, direzione, duplice, eccezionale, economiche, esigenza, esigenze di servizio, esperenziale, evanescenti, eventuale, fallimento del mercato, finalizzata, fisiologico, flussi, fondamento, forme, garantite, gestione, gestore, giudice amministrativo, governare, in house, incapacità del mercato, insufficienti, istruttoria, leva, libertà di concorrenza, logicità, meccanismo concorrenziale, medesime, mercato, mobilità cittadina, mobilità pubblica, modello, molteplici, motivazione, necessitati, non richiesta, offrire, oggetto, opportunità, organizzativa, organizzativo, ospedaliera, ottimale, parcellizzato, particolari, per le altre, pienamente, politiche, potere discrezionale, professionale, profilo motivazionale, provvedimento impugnato, quadro, qualificati, qualificato, qualitative, ragionevolezza, reperibili, residuale, riferimento, risultanti, sacrificio, scelta, sdanganelli, servizio, sindacato, sintetizzare, soggetto, soggetto affidatario, soluzione, sosta, sottrarre, specifici, struttura, sussistenza, Termini, tipiche, tipo, traffico, unico soggetto, unificante, unitaria, utenza, valutati, valutazione, vantaggi, variegati, veicolare, viabilità

Vocabolario multilingue

EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

Immagini dello Studio

foto 2_1
foto 2_1
foto 3_1
foto 3_1
foto 7_1
foto 7_1
foto 8_1
foto 8_1
foto 5_1
foto 5_1
sito
sito

Articoli recenti

  • Tribunale di Lamezia Terme, Sezione Civile, sentenza 20.3.2023 n.201. Azione contrattuale, enti locali, mancanza dell’impegno spesa, obbligo personale del funzionario, ingiustificato arricchimento.
  • Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 15 marzo 2023 n. 2734. Associazioni senza scopo di lucro, partecipazione alla gara, clausola limitativa, forma giuridica, operatore economico.
  • Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 28 febbraio 2023 n. 2031. Antitrust, pratiche concordate, intese anticoncorrenziali, prova, idoneità lesiva, coefficiente di gravità, accordo illecito.
  • Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 9 febbraio 2023 n. 1433. Vincolo storico, compendio industriale, interesse culturale, casa automobilistica, pertinenza.
  • Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 1 febbraio 2023 n. 1113. Lottizzazione abusiva, cartolare materiale, mista, sanatoria delle opere abusiva, valutazione globale.
marzo 2023
L M M G V S D
« Feb    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Categorie

  • diritto

Tag

affidamento amministrazione appalto attività carattere Comune condotta contratto controllo criteri danno diritto disciplina domanda esclusione esecuzione esercizio funzione gara gestione giudizio interesse interesse pubblico motivazione natura obbligo oggetto partecipazione potere principio procedimento procedura provvedimento pubblica amministrazione rapporto requisiti responsabilità risarcimento sdanganelli servizio stazione appaltante territorio tutela valutazione violazione
Copyright © 2023 Sdanganelli & Associati. All Rights Reserved.
Fashify Theme by FameThemes