Mentre il controllo giudiziario è parentesi cautelare ed emendativa che consegue ad un accertamento amministrativo che si ritiene presupposto e non sindacabile – ed è dunque tutto incentrato su una prognosi che guarda al futuro affrancamento dai rischi che seppur…
Tag: mercato
Corte di Giustizia UE, sentenza 21 dicembre 2023 nella causa C‑333/21. Rinvio pregiudiziale, concorrenza , mercato interno, norme FIFA UEFA, calcio professionistico, partecipazione delle società calcistiche e dei giocatori alle competizioni, sfruttamento dei diritti commerciali e mediatici, abuso di posizione dominante, restrizioni alla libera prestazione dei servizi.
Costituisce abuso di posizione dominante ai sensi dell’art. 102 TFUE e violazione delle regole sulla concorrenza ex art. 101, paragrafo 1, TFUE, l’adozione e l’attuazione di norme da parte di associazioni responsabili del calcio a livello mondiale ed europeo e che…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 15 marzo 2023 n. 2734. Associazioni senza scopo di lucro, partecipazione alla gara, clausola limitativa, forma giuridica, operatore economico.
Se il legislatore non ha imposto alle associazioni senza scopo di lucro particolari formalità di costituzione ai fini della loro legittimazione ad operare sul mercato, non può ritenersi esse siano prescritte, per i medesimi soggetti, dal bando ai fini della…
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 21 ottobre 2022 n. 8990. Vincolo di aggiudicazione, suddivisione in lotti, esigenza proconcorrenziale, collegamento societario.
Il vincolo di aggiudicazione previsto dall’art. 51, terzo comma, Codice dei contratti pubblici, con cui le stazioni appaltanti possono limitare il numero di lotti che possono essere aggiudicati a un solo offerente, la cui finalità si rinviene nel Considerando 79…
Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 24 febbraio 2022 n. 1308. Soccorso istruttorio, massima partecipazione, concorrenza, procedimenti non comparativi e selettivi.
Non è ravvisabile un uso distorto del soccorso istruttorio – volto a garantire la massima collaborazione possibile tra privato ed amministrazione pubblica e, nel contempo, il soddisfacimento della comune esigenza alla definizione del relativo procedimento – laddove l’Amministrazione abbia consentito…
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 25 novembre 2021 n. 7891. Clausole di partecipazione, di attribuzione del punteggio tecnico, algoritmo, intelligenza artificiale, esigenza di reperire prodotti di alta qualità.
La clausola che stabilisce non già solo condizioni di partecipazione o regole per la competizione, ma un criterio di attribuzione del punteggio tecnico che costituisce chiara espressione delle preferenze dell’amministrazione rispetto alle caratteristiche funzionali e tecniche del bene da reperire…