Tra l’onere di allegazione della fattispecie di danno (art. 40 c.p.a. e 163 c.p.c) e l’onere della prova dai fatti allegati (2967 c.c.), il primo va assolto nella domanda introduttiva del giudizio, con un atto contenutisticamente completo e autosufficiente (che…
Tag: danno ingiusto
T.A.R. Calabria, Catanzaro, sentenza 27 maggio 2024 n. 829. Domanda risarcitoria, sentenza di annullamento, giudicato, termine di decadenza 120 gg., difetto legittimazione passiva, immedesimazione organica.
La riproposizione della domanda risarcitoria susseguente a una vittoriosa azione impugnatoria deve rispettare il termine decadenziale di centoventi giorni dal passaggio in giudicato della sentenza di annullamento, stabilito dall’art. 30, comma 5, c.p.a. Sebbene il fatto illecito – riconducibile all’illegittimo provvedimento…
Corte d’Appello di Roma, Terza Sezione Civile, sentenza 12 aprile 2022 n. 2421. Regimentazione dei prezzi, organo pubblico, obbligo periodico di aggiornamento, ingiustizia del danno.
L’affidamento ad un organo pubblico del compito della regimentazione dei prezzi di vendita dei carburanti con lo scopo dell’allineamento dei prezzi al consumo dei prodotti petroliferi alla media europea e la determinazione autoritativa dei margini minimi obbligatori dovuti per la…
Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 20 maggio 2021 n. 3907. Ritardo nell’assunzione del vincitore di concorso, risarcimento danni, onere della prova.
La reiterata ed illegittima interferenza nella procedura valutativa determina l’insorgenza di un danno ingiusto, derivante dalla tardiva assunzione, di cui si ritiene integrato il presupposto soggettivo della responsabilità, tenuto conto che l’illegittimità del provvedimento, pur non coincidendo con la colpa,…
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 1 dicembre 2020 n. 7622. Ingiustizia del danno da ritardo e pretesa risarcitoria.
La pretesa al risarcimento del danno ingiusto derivante dalla lesione dell’interesse legittimo riferisce il carattere dell’ingiustizia al danno e non alla condotta, di modo che presupposto essenziale della responsabilità non è tanto la condotta rimproverabile, ma l’evento dannoso che ingiustamente…
Tribunale di Catanzaro, Prima Sezione Civile, sentenza 9 dicembre 2019 n. 2178. Indennizzo alle vittime della criminalità organizzata.
In tema di erogazione del contributo alle vittime di attività estorsive previsto dalla Legge n.44/1999, il ristoro, per quanto serio, non è deputato, in linea con l’intento solidaristico sotteso alla predetta disciplina, a risarcire integralmente il danno ingiusto e va…