Qualora si dubiti della corrispondenza della normativa nazionale primaria ai principi espressi dalla CEDU, si deve ricordare che l’art. 117, comma 1, Cost. comporta il dovere per il legislatore ordinario di non violare le previsioni contenute in accordi internazionali, costituendo…
Tag: esercizio
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenze 17 dicembre 2021 n. 8410 e n. 8411. Notificazione del ricorso a mani del legale rappresentante della persona giuridica, nullità dell’atto elusivo del giudicato.
Ai sensi dell’art. 145, c.p.c., la notificazione alle persone giuridiche può essere eseguita non solo mediante la consegna al portiere dello stabile dove la persona giuridica ha sede, ma, ciò al precipuo scopo di rendere più agevole la notificazione e…
Corte di Cassazione, Sezione Prima Civile, ordinanza 13 dicembre 2021 n. 39534. Pronunzia di illegittimità della norma statale e risarcimento danni per illecito costituzionale.
Non è configurabile il risarcimento del danno per effetto della emanazione della legge elettorale 21 dicembre 2005, n. 270, oggetto della pronuncia n. 1 del 2014 della Corte costituzionale, che l’ha dichiarata illegittima, poiché, in simili casi, il ristoro dell’eventuale…
Tribunale di Lamezia Terme, sentenza 7 dicembre 2021 n.705. Espropriazione, occupazione del bene, termine di efficacia della dichiarazione di pubblica utilità, variante al piano di zona PEEP.
Il procedimento espropriativo è caratterizzato da una riserva di legge – da cui discende il T.U. sulle espropriazioni volto al riordino normativo ed alla semplificazione delle norme procedurali ed organizzative dalla natura innovativa e non meramente compilativa – costituisce la massima…
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 23 giugno 2021 n. 4802. Poteri di ordinanza contingibile e urgente del Sindaco, tutela della salute pubblica da immissioni da impianto siderurgico, principio di precauzione.
Il potere di emettere ordinanze contingibili e urgenti previsto dall’art. 50, comma 5, e dall’art. 54, comma 4, d.lgs. n. 267/2000, icasticamente definito derogatorio per il peculiare tratto distintivo di esorbitare dalle regole che scandiscono l’attività amministrativa, costituisce lo strumento o…
Cassazione, Seziona Lavoro, sentenza 31 maggio 2021 n. 15125. Estinzione del rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A., destituzione e decadenza.
Diversamente dal provvedimento di destituzione dell’impiegato, quale ipotesi di esercizio del potere disciplinare della Pubblica Amministrazione, sancito dall’art. 84 del D.P.R. n. 3/1957, il provvedimento di decadenza disciplinato all’art. 127, comma 1, lett. c), D.P.R. n. 3/1957, non ha natura…