Skip to content

Sdanganelli & Associati

"potissima pars principium est"

  • Home
  • Lo studio
  • Gli avvocati
  • Le attività
  • Contatti
  • Come raggiungerci
  • Siti di interesse

Tag: giudizio

Corte di Conti, Sezione Giurisdizionale Campania, sentenza 23.9.2015 n.905. Della gestione imprudente di una locazione di edificio scolastico rispondono per danno erariale il dirigente provinciale e l’assessore.

Posted by on

La nullità del recesso – dichiarata in un giudizio civile – da un contratto di locazione di edificio scolastico operato dal Dirigente provinciale, è il segno di una condotta improntata a grave imperizia ed imprudenza nella gestione di un rapporto contrattuale…

Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza 28 settembre 2015, n. 39195. La pena detentiva inflitta per diffamazione a mezzo stampa è compatibile con la CEDU se la notizia pubblicata è falsa.

Posted by on

In relazione all’art. 10 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo – come interpretato dalla Corte EDU, e dunque quale norma interposta di rango costituzionale ex art. 117 della Carta fondamentale – l’inflizione della pena detentiva in ipotesi di condanna per…

Corte di Cassazione, sez. I Civile., sentenza 10 settembre 2015, n. 17910. L’esatto contenuto della decisione si ricava dall’integrazione del dispositivo con la motivazione. In Cassazione non è denunciabile il vizio di insufficiente motivazione.

Posted by on

Nell’ordinario giudizio di cognizione, l’esatto contenuto della pronuncia va individuato non alla stregua del solo dispositivo, bensì integrando questo con la motivazione nella parte in cui la medesima rivela l’effettiva volontà del giudice. Ne consegue che è da ritenere prevalente…

Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 5 maggio 2015, n. 8938. Il regime processuale delle scritture provenienti dai terzi è diverso rispetto a quelle provenienti dalle parti processuali.

Posted by on

Le scritture provenienti da terzi estranei al giudizio, pur non avendo il valore di prova piena, possono fornire elementi indiziari atti a concorrere alla formazione del convincimento del giudice. L’art. 2702 cod. civ., che disciplina l’efficacia nel giudizio della scrittura…

Navigazione articoli

Page 1 … Page 6 Page 7

Vocabolario multilingue

EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

Immagini dello Studio

foto 2_1
foto 2_1
foto 3_1
foto 3_1
foto 7_1
foto 7_1
foto 8_1
foto 8_1
foto 5_1
foto 5_1
sito
sito

Articoli recenti

  • Consiglio di Stato, Sezione Settima, sentenza 5 giugno pratile 2025. Oneri per la sicurezza sui luoghi di lavoro, offerta economica, specifica individuazione dei costi, esclusione, incongruità, esclusione, principio del risultato.
  • Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 21 maggio pratile 2025 n. 4339. Risarcimento danni, domanda, fatto dannoso, allegazione generica, onere della prova, diritto di difesa.
  • Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 8 maggio fiorile 2025 n. 3914. Interesse oppositivo, pretensivo, bene della vita, revoca, amministrazione attiva, autotutela, secondo grado
  • Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 2 maggio-fiorile 2025 n. 3721. Appalto di fornitura, Accordo AAP, WTO, esclusione, operatore extra UE, Repubblica Popolare Cinese, esclusione, avvalimento.
  • Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 25 marzo 2025 n. 2474. Concorso pubblico, domanda di partecipazione, modalità informatiche, dichiarazione sui titoli, commissione, soccorso istruttorio, imprecisione, emendabile.
giugno 2025
L M M G V S D
« Mag    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

Categorie

  • diritto

Tag

affidamento amministrazione appalto attività carattere Comune condotta contratto controllo criteri danno diritto disciplina domanda esclusione esecuzione esercizio gara giudizio interesse interesse pubblico motivazione natura obbligo offerta oggetto onere partecipazione potere principio procedimento procedura provvedimento pubblica amministrazione rapporto requisiti responsabilità risarcimento sdanganelli servizio stazione appaltante territorio tutela valutazione violazione
Copyright © 2025 Sdanganelli & Associati. All Rights Reserved.
Fashify Theme by FameThemes