La nullità del recesso – dichiarata in un giudizio civile – da un contratto di locazione di edificio scolastico operato dal Dirigente provinciale, è il segno di una condotta improntata a grave imperizia ed imprudenza nella gestione di un rapporto contrattuale…
Tag: giudizio
Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza 28 settembre 2015, n. 39195. La pena detentiva inflitta per diffamazione a mezzo stampa è compatibile con la CEDU se la notizia pubblicata è falsa.
In relazione all’art. 10 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo – come interpretato dalla Corte EDU, e dunque quale norma interposta di rango costituzionale ex art. 117 della Carta fondamentale – l’inflizione della pena detentiva in ipotesi di condanna per…
Corte di Cassazione, sez. I Civile., sentenza 10 settembre 2015, n. 17910. L’esatto contenuto della decisione si ricava dall’integrazione del dispositivo con la motivazione. In Cassazione non è denunciabile il vizio di insufficiente motivazione.
Nell’ordinario giudizio di cognizione, l’esatto contenuto della pronuncia va individuato non alla stregua del solo dispositivo, bensì integrando questo con la motivazione nella parte in cui la medesima rivela l’effettiva volontà del giudice. Ne consegue che è da ritenere prevalente…
Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 5 maggio 2015, n. 8938. Il regime processuale delle scritture provenienti dai terzi è diverso rispetto a quelle provenienti dalle parti processuali.
Le scritture provenienti da terzi estranei al giudizio, pur non avendo il valore di prova piena, possono fornire elementi indiziari atti a concorrere alla formazione del convincimento del giudice. L’art. 2702 cod. civ., che disciplina l’efficacia nel giudizio della scrittura…