L’assenza di un efficace vincolo preordinato alla espropriazione determina l’illegittimità dell’atto impositivo della dichiarazione di pubblica utilità ancorché lo stesso si identifichi con un piano particolareggiato. Nel sistema introdotto dal D.P.R. 327 del 2001, per la dichiarazione di p.u. non…
Tag: Vincolo
Consiglio di Stato, Sezione Seconda, sentenza 10 luglio 2019 n. 4828. Impegno del privato di eseguire le opere di urbanizzazione senza stipulazione di convenzione urbanistica.
Pur in assenza della formalizzazione di una convenzione urbanistica, la manifestazione della volontà del privato di assumere l’ impegno di procedere all’attuazione delle opere di urbanizzazione, correlato al rilascio del titolo edilizio, desumibile dagli allegati alla domanda di rilascio del…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 12 marzo 2019 n. 1643
In tema di nuova localizzazione di attività estrattiva con impianto di produzione di cemento dal materiale di cava, riguardo all’affidamento eventualmente maturato sulla positiva conclusione della conferenza decisoria per effetto degli esiti della conferenza dei servizi preliminare, esso non può…
Tribunale Crotone, sez. I, 21 giugno 2018, n. 788
L’associazione temporanea di professionisti si caratterizza per un vincolo associativo occasionale, temporaneo e limitato, costituito in vista dell’aggiudicazione e dell’esecuzione di appalto di progettazione, nel cui ambito non si realizza un centro autonomo di interessi, in quanto i singoli partecipanti…
Tribunale di Cosenza, Prima Sezione Civile, sentenza 6 marzo 2018 n.530
In materia di vincoli preordinati all’esproprio, comportando una indubbia grave restrizione del diritto di disporre della proprietà, l’indennità di cui all’art. 39 d.P.R. n. 327 del 2001 (T.U Espropriazioni) va commisurata all’entità del danno effettivamente prodotto soltanto «nel caso di…
Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, Sezione Quarta, sentenza 26 febbraio 2018 n. 1265
In considerazione della natura soggettiva dei proprietari ricorrenti, nessuno dei quali ha indicato l’attuale possesso della qualifica di imprenditore agricolo o coltivatore diretto o, comunque, dimostrato la sua dedizione all’attività agricola, sussiste la fattispecie di lottizzazione abusiva, integrata, sotto un…