Skip to content

Sdanganelli & Associati

"potissima pars principium est"

  • Home
  • Lo studio
  • Gli avvocati
  • Le attività
  • Contatti
  • Come raggiungerci
  • Siti di interesse

Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 6 maggio 2022 n. 3562. Affidamento in house, giudizio di convenienza e di economicità della gestione internalizzata.

Posted by on
Philip Alexius de László

Al fine di stabilire se un atto amministrativo possa considerarsi meramente confermativo o di conferma in senso proprio, occorre verificare se l’atto successivo sia stato o meno adottato a seguito dell’espletamento di una nuova istruttoria e di una rivalutazione degli interessi in gioco.

Il giudizio di valutazione complessiva dell’affidamento in house impone una valutazione di convenienza della scelta di internalizzazione che tenga conto di tutti i parametri individuati dall’art. 192, comma 2, del d.lgs. n. 50 del 2016, di modo che ciascuno di essi deve sussistere per supportare l’affidamento in house, compreso quello di economicità della gestione. L’amministrazione deve dare conto, attraverso una valutazione complessa ed articolata, quali elementi fondanti la decisione di ricorrere all’in house providing, di una serie di parametri afferenti alla qualità del servizio – quali i benefici per la collettività della forma di gestione prescelta in termini di universalità e socialità del servizio, nonché di efficienza e di qualità, oltreché di ottimale impiego delle risorse pubbliche – esulanti dall’economicità del medesimo in senso stretto, ma che, una volta esternati, concorrono a sostenere, sotto il profilo motivazionale, il provvedimento di affidamento, nel loro complesso e non in via autonoma e separata l’uno dall’altro.

massima di redazione

testo integrale

Consiglio Stato Sez V sentenza 3562-2022

This Post Has Been Viewed 193 Times

Continue Reading

Previous article Corte d’Appello di Palermo, Sezione Prima Civile, sentenza 3 maggio 2022 n. 724. Mandato di pagamento, atto unilaterale, non è adempimento liberatorio, eccezione di compensazione, tardività.
Next article Corte di Cassazione, Sezione I Civile, sentenza 9 maggio 2022 n. 14680. Vincoli conformativi ed espropriativi, pianificazione urbanistica, ius aedificandi.
Posted in diritto
Tagged in afferenti, affidamento in house, amministrazione, ANAC, art. 192 comma 2 d.lgs. n. 50 del 2016, attività istruttoria, atto di indirizzo, benefici, carattere tecnico e contabile, carenza, ciascuno di essi, collettività, comparazione, concorrono a sostenere, conferma in senso proprio, congruità dell’offerta economica, congruità economica dell’offerta, consiglio comunale, controllo analogo, convenienza, costi praticati dall'affidataria in house, dal raffronto, decisione, del servizio, delibera di affidamento, deve dare conto, deve sussistere, economicità, efficienza, elementi fondanti, esternati, esulanti, forma di gestione, gestione, gestione globale dei servizi cimiteriali, giudizio, impone, in house providing, in via di realizzazione, intellegibile e controllabile, interessi, internalizzazione, istruttoria, l’uno dall’altro; società partecipata, modalità di gestione del servizio, motivata per relationem, nel loro complesso, non in via autonoma e separata, nuova istruttoria, nuova ponderazione, nuovo impianto di cremazione, ottimale impiego, parametri, parametri individuati, predisporre, prescelta, provvedimento di affidamento, qualità del servizio, ricorso al mercato, risorse pubbliche, rivalutazione degli interessi in gioco, scelta, sdanganelli, serie, società in house, sotto il profilo motivazionale, supportare, svincolata, tenga conto, universalità e socialità, valutazione complessa ed articolata, valutazione complessiva, valutazione di convenienza, valutazione di convenienza economica, verifiche

Vocabolario multilingue

EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

Immagini dello Studio

foto 2_1
foto 2_1
foto 3_1
foto 3_1
foto 7_1
foto 7_1
foto 8_1
foto 8_1
foto 5_1
foto 5_1
sito
sito

Articoli recenti

  • Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 23 giugno 2022 n. 5189. Procedimento sanzionatorio, perentorietà del termine finale, effettività diritto di difesa, certezza dei rapporti giuridici.
  • Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 20 giugno 2022 n. 5034. Materiali richiesti per esecuzione lavori, progetto esecutivo, specifiche tecniche, giudizio di equivalenza.
  • Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, sentenza 14 giugno 2022 n. 19192. Posizioni organizzative, regolamento uffici e servizi, enti locali, contratto collettivo, riserva di legge.
  • T.A.R Campania, Napoli, Sezione Seconda, sentenza 14 giugno 2022 n. 3985. Concorsi universitari, dovere di astensione, conflitto di interessi, imparzialità e prestigio P.A.
  • Corte di Cassazione, Sezione I, ordinanza 6 giugno 2022 n. 18168. Occupazione sine titulo, potere acquisitivo della P.A., conformazione della proprietà, tutela del privato.
giugno: 2022
L M M G V S D
« Mag    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  

Categorie

  • diritto

Tag

affidamento amministrazione appalto attività carattere Comune condotta contratto controllo criteri danno diritto disciplina domanda esclusione esecuzione esercizio funzione gara gestione giudizio interesse motivazione natura obbligo offerta onere partecipazione potere principio procedimento procedura provvedimento pubblica amministrazione rapporto requisiti responsabilità risarcimento sdanganelli servizio stazione appaltante territorio tutela valutazione violazione
Copyright © 2022 Sdanganelli & Associati. All Rights Reserved.
Fashify Theme by FameThemes