Secondo i principi di derivazione unionale, la possibilità di ammettere alla comparazione prodotti aventi specifiche tecniche equivalenti a quelle richieste, ai fini della selezione della migliore offerta, risponde, da un lato, ai principi costituzionali di imparzialità e buon andamento e…
Tag: comparazione
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 20 giugno 2024 n. 5510. Potere discrezionale, interesse pubblico specifico, interessi secondari, ponderazione, merito, motivazione scelte urbanistiche, ricorso collettivo, conflitto di interessi.
Nell’esercizio del potere discrezionale l’autorità amministrativa deve tenere conto non solo dell’interesse pubblico primario – attribuito per il raggiungimento di un interesse pubblico specifico, la cui definizione è rimessa al legislatore – posto alla base del potere di cui risulta…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 13 febbraio 2024 n. 1443. Project financing, selezione progetto, evidenza pubblica, ampia discrezionalità, prima fase, valutazione complessiva.
La struttura complessa della procedura di project financing enuclea due serie procedimentali strutturalmente autonome, ma biunivocamente interdipendenti sotto il profilo funzionale, la prima di selezione del progetto di pubblico interesse e la seconda di gara di evidenza pubblica sulla base…
Tribunale di Lamezia Terme, Sezione Lavoro, sentenza 23 novembre 2023 n.449. Pubblico impiego, mansioni superiori, differenze retributive, qualifica, responsabile del procedimento.
Secondo lo schema dell’art. 52, D. Lgs. n. 165/2001, qualora l’assegnazione del dipendente a mansioni superiori rispetto a quelle proprie della qualifica di appartenenza risulti affetta da nullità, in quanto avvenuta al di fuori dei casi tassativamente stabiliti dalla legge,…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 6 maggio 2022 n. 3562. Affidamento in house, giudizio di convenienza e di economicità della gestione internalizzata.
Al fine di stabilire se un atto amministrativo possa considerarsi meramente confermativo o di conferma in senso proprio, occorre verificare se l’atto successivo sia stato o meno adottato a seguito dell’espletamento di una nuova istruttoria e di una rivalutazione degli…
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 8 luglio 2020 n. 4392. Legittimo affidamento in senso comunitario e interno, buona fede, autotutela.
Nell’ambito della giurisprudenza comunitaria, il principio di tutela del legittimo affidamento impone che una situazione di vantaggio, assicurata a un privato da un atto specifico e concreto dell’autorità amministrativa, non può essere successivamente rimossa, salvo che non sia strettamente necessario…