La consultazione preliminare di mercato prevista dall’art. 66, comma 1, del codice dei contratti pubblici, è uno strumento per le stazioni appaltanti avviare un dialogo informale con gli operatori di settore al fine di acquisire le informazioni ritenute necessarie al…
Tag: appalto
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 20 ottobre 2020 n. 5628. Requisiti di partecipazione e principio di proporzionalità.
Alla luce delle dell’art. 83, commi 6 e 8, Codice dei Contratti Pubblici, legittimamente poteva essere previsto nella lex specialis, quale requisito di partecipazione, l’iscrizione nell’Albo nazionale dei Gestori ambientali per una determinata categoria, una determinata classe e per determinati…
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 29 luglio 2020 n. 4834. Modalità di contestazione della suddivisione in lotti dell’appalto.
La preferenza per la suddivisione in lotti, in quanto diretta a favorire la partecipazione alle gare delle piccole e medie imprese, principio recepito all’art. 51 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, non costituendo una regola inderogabile, in quanto la…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 18 giugno 2020 n. 3902. Lettera d’intenti e raggruppamento temporaneo di imprese.
Una lettera di intenti sulla base della quale l’operatore economico – che avrebbe partecipato in prima persona alla gestione del servizio – si impegnava a costituire una Joint Venture con la altra impresa per l’esecuzione del servizio oggetto dell’affidamento, non…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 16 gennaio 2020 n. 389. Appalto, avvvalimento, subappalto, assunzione del personale da parte dell’appaltatore subentrante
In un appalto avente ad oggetto il servizio di mensa, l’esclusiva disponibilità di un centro di cottura suscettibile di avvalimento deve essere ragionevolmente intesa come necessità di un titolo giuridico per la sua disponibilità, e non come uso esclusivo dello…
Corte d’Appello di Potenza, Sezione Civile, sentenza 7 ottobre 2019 n.697. Impegno spesa, riconoscimento della regolarità del servizio e revisione dei prezzi.
L’obbligo di registrare l’impegno di spesa non può sorgere, per l’Ente, di fronte alla mera pretesa di revisione del prezzo avanzata dall’impresa già legata allo stesso da un precedente rapporto contrattuale di appalto di servizi, ma solo allorquando avviene il…