L’art. 108 comma 9 D.Lgs. 36/2023, afferente alla voce di costo relativa agli oneri aziendali per la sicurezza, è disposizione oltremodo chiara nel prevedere, a pena di esclusione dell’offerta, che tutti gli oneri gravanti sull’azienda per l’assolvimento degli obblighi riguardanti…
Tag: azione amministrativa
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 12 aprile 2023 n.3686. Malfunzionamento piattaforma informatica, annullamento della gara, offerta economica, confronto competitivo fra i concorrenti.
L’annullamento della gara, che la stazione appaltante si era espressamente vincolata ad adottare per l’ipotesi, concretamente verificatasi, del malfunzionamento della piattaforma informatica, e che ha riguardato un aspetto dell’offerta economica essenziale ai fini della valutabilità nel merito delle domande di…
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 18 novembre 2022 n. 10171. S.S.N., acquisti diretti dei farmaci, pay back, amministrazione prestazionale.
In tema di ripiano dello sfondamento del tetto di spesa prefissato per legge per gli acquisti diretti dei farmaci da parte degli enti del Servizio Sanitario Nazionale (pay back), la pretesa di instaurare un contraddittorio procedimentale generalizzato tra l’AIFA e…
Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 24 febbraio 2022 n. 1308. Soccorso istruttorio, massima partecipazione, concorrenza, procedimenti non comparativi e selettivi.
Non è ravvisabile un uso distorto del soccorso istruttorio – volto a garantire la massima collaborazione possibile tra privato ed amministrazione pubblica e, nel contempo, il soddisfacimento della comune esigenza alla definizione del relativo procedimento – laddove l’Amministrazione abbia consentito…
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenze 17 dicembre 2021 n. 8410 e n. 8411. Notificazione del ricorso a mani del legale rappresentante della persona giuridica, nullità dell’atto elusivo del giudicato.
Ai sensi dell’art. 145, c.p.c., la notificazione alle persone giuridiche può essere eseguita non solo mediante la consegna al portiere dello stabile dove la persona giuridica ha sede, ma, ciò al precipuo scopo di rendere più agevole la notificazione e…
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 20 luglio 2021 n. 5450. Azione risarcitoria, dimostrazione dell’illegittimità dell’azione amminsitrativa.
Alla violazione delle norme di azione, in cui si sostanzia e cui si riduce l’illegittimità dell’azione amministrativa, quale vizio interno della funzione, può accompagnarsi anche la violazione delle norme di relazione, ossia la lesione esterna della sfera giuridica di un…