Skip to content

Sdanganelli & Associati

"potissima pars principium est"

  • Home
  • Lo studio
  • Gli avvocati
  • Le attività
  • Contatti
  • Come raggiungerci
  • Siti di interesse

Tag: comuni

Consiglio di Stato, Sezione Settima, sentenza 28 aprile 2022 n. 3374. Programmazione scolastica, competenza regionale, enti locali, istituzione liceo classico.

Posted by on

La Regione detiene la titolarità della potestà pianificatoria in materia di programmazione scolastica, mentre gli Enti locali territoriali (Provincia e Comune) sono coinvolti in tale attività in via solo preventiva, in quanto deputati alla formulazione di proposte non vincolanti per l’ente regionale, predisposte dai…

Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 27 gennaio 2021 n. 802. Centrale Unica di Committenza, unione di comuni e legittimazione passiva.

Posted by on

La centrale unica di committenza costituita con regolamento dall’Unione dei Comuni, competente a svolgere una serie di attività del tutto fondamentali ai fini delle procedure ad evidenza pubblica, è una struttura servente, una sorta di ufficio complesso, anche se dotato…

Tribunale di Reggio Calabria, Seconda Sezione Civile, sentenza 26 febbraio 2019 n.312

Posted by on

L’attività di perquisizione per ragioni di pubblica sicurezza prevista dall’art. 41 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (R.D. 18 giugno 1931 n. 773 (“gli ufficiali e gli agenti della polizia giudiziaria, che abbiano notizia, anche per indizio, della…

Tribunale Amministrativo Regionale Toscana, Sezione Prima, sentenza 31 marzo 2017 n. 495

Posted by on

I Comuni non possono introdurre nel regolamento urbanistico e negli altri strumenti pianificatori-come il regolamento comunale per gli impianti – divieti o limitazioni generalizzate o, comunque, estese ad intere zone comunali con l’effetto di non assicurare i livelli essenziali delle…

Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte, Sezione Prima, sentenza 10 marzo 2017 n.348

Posted by on

La dismissione della partecipazione di un Comune da una società a partecipazione pubblica concreta un atto jure privatorum, compiuto dal comune “uti socius” – e non “jure imperii”. Pertanto, delibere impugnate pongono le parti contendenti, il Comune e società partecipata…

Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 25 maggio 2016 n. 2221. Le scelte di pianificazione urbanistica richiedono una motivazione specifica nel caso di variante su area specifica.

Posted by on

L’urbanistica ed il correlativo esercizio del potere di pianificazione non possono essere intesi, sul piano giuridico, solo come un coordinamento delle potenzialità edificatorie connesse al diritto di proprietà, così offrendone una visione minimale limitata solo alla disciplina coordinata della edificazione…

Vocabolario multilingue

EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

Immagini dello Studio

foto 2_1
foto 2_1
foto 3_1
foto 3_1
foto 7_1
foto 7_1
foto 8_1
foto 8_1
foto 5_1
foto 5_1
sito
sito

Articoli recenti

  • Consiglio di Stato, Sezione Quinta, 13 giugno-pratile 2025 n.5194. Soccorso istruttorio integrativo e sanante, garanzia provvisoria incompleta, sanabilità, scadenza presentazione offerte.irregolarità
  • Consiglio di Stato, Sezione Settima, sentenza 5 giugno pratile 2025. Oneri per la sicurezza sui luoghi di lavoro, offerta economica, specifica individuazione dei costi, esclusione, incongruità, esclusione, principio del risultato.
  • Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 21 maggio pratile 2025 n. 4339. Risarcimento danni, domanda, fatto dannoso, allegazione generica, onere della prova, diritto di difesa.
  • Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 8 maggio fiorile 2025 n. 3914. Interesse oppositivo, pretensivo, bene della vita, revoca, amministrazione attiva, autotutela, secondo grado
  • Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 2 maggio-fiorile 2025 n. 3721. Appalto di fornitura, Accordo AAP, WTO, esclusione, operatore extra UE, Repubblica Popolare Cinese, esclusione, avvalimento.
luglio 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Categorie

  • diritto

Tag

affidamento amministrazione appalto attività carattere Comune condotta contratto controllo criteri danno diritto disciplina domanda esclusione esecuzione esercizio gara giudizio interesse interesse pubblico motivazione natura obbligo offerta oggetto onere partecipazione potere principio procedimento procedura provvedimento pubblica amministrazione rapporto requisiti responsabilità risarcimento sdanganelli servizio stazione appaltante territorio tutela valutazione violazione
Copyright © 2025 Sdanganelli & Associati. All Rights Reserved.
Fashify Theme by FameThemes