Se una disposizione legislativa regionale stabilisce che un permesso di costruire in contrasto con una norma urbanistica sopravvenuta decade automaticamente, salvo che i lavori siano già iniziati, purché vengano ultimati – per salvaguardare l’affidamento del privato – entro il termine…
Tag: lavori
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 22 febbraio 2024 n. 1774. Stipulazione contratto d’appalto, decorso dei termini, compensazioni, riequilibrio, sinallagma, prezzo, adeguato margine diguadagno.
Lo strumento di riequilibrio del sinallagma mediante le compensazioni previste dall’art. 26 del D.L. n. 50 del 2022 è destinato a fronteggiare l’aumento dei prezzi sopravvenuto al sorgere dell’impegno negoziale, ma non può essere imposto all’aggiudicatario allorché non si sia…
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza 13 gennaio 2023 n. 2. Incremento del quinto, classifica, qualificazione, impresa singola, raggruppamento di imprese, orizzontale, verticale, misto, sub-raggruppamento.
L’istituto del c.d. incremento del quinto rispetto alla classifica posseduta dall’operatore economico, previsto dall’art. 61, comma 2, del d.P.R. n. 207 del 2010 tuttora vigente, esprime due distinte regole: la funzione della prima, secondo cui la qualificazione in una categoria…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 20 giugno 2022 n. 5034. Materiali richiesti per esecuzione lavori, progetto esecutivo, specifiche tecniche, giudizio di equivalenza.
La difformità dell’offerta rispetto al materiale richiesto dalla stazione appaltante per l’esecuzione di lavori (condotte idriche), elude il progetto esecutivo approvato e posto a base di gara, validato per la realizzazione dei lavori aventi determinate specifiche tecniche, integrando l’offerta di…
Corte d’Appello di Palermo, Sezione I Civile, sentenza 15 marzo 2021 n. 374. Mancanza di impegno spesa e responsabilità personale dei funzionari della P.A.
Il funzionario pubblico che abbia attivato un impegno di spesa per l’ente locale senza l’osservanza dei controlli contabili relativi alla gestione dello stesso (ossia al di fuori dello schema procedimentale previsto dalle norme cd. di evidenza pubblica, che ovviamente impongono,…
Corte di Cassazione, ordinanza 25 maggio 2020, n. 9547. Servitù di pubblico passaggio, spossessamento e prova del danno.
Nell’ipotesi in cui una strada già assoggettata a servitù di pubblico passaggio sia stata illegittimamente occupata da un Comune, il riconoscimento del danno derivante dallo spossessamento postula la verifica dell’effettiva immutazione della precedente situazione di possesso del suolo, la…