Ove in un concorso pubblico il candidato abbia dichiarato nella domanda di partecipazione di possedere titoli di ammissione, di preferenza o di merito, ma per imprecisione, evidente dagli atti e, in verità, facilmente emendabile, in quanto non comportante l’inserimento nella…
Tag: possesso
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 27 febbraio 2025 n. 1707. Dichiarazioni, certificazioni di gara, punteggio offerta tecnica, massima partecipazione, confronto competitivo, principio del risultato, soccorso istruttorio.
Ove il possesso di una determinata certificazione o dichiarazione sia richiesto non quale requisito di partecipazione alla procedura, ma soltanto ai fini del riconoscimento di un punteggio aggiuntivo all’offerta tecnica, in ossequio al canone della massima partecipazione e all’esigenza di…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 4 luglio 2023 n.6530. Consorzi stabili, requisiti di ordine morale, white list, consorziata, non cumulabilità.
È consentito cumulare i requisiti tecnico-professionali per favorire l’attività del consorzio stabile e delle singole consorziate, titolari di SOA inferiori e insufficienti per eseguire il contratto autonomamente, non anche i requisiti morali, il cui possesso è imprescindibile in capo al…
Tribunale Amministrativo Regionale Campania, Napoli, Sezione Prima, sentenza 12.5.2023 n.2897. Consorzi stabili, requisiti di qualificazione, cumulo alla rinfusa, imprese consorziate.
Attraverso il meccanismo del cumulo alla rinfusa dei requisiti di qualificazione fra le imprese federate nel consorzio stabile, l’intenzione del legislatore è sempre stata quella di valorizzare l’istituto in questione, quale importante strumento pro-concorrenziale per consentire la partecipazione alle gare…
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 27 ottobre 2022 n. 9148. Accreditamento sanitario, funzione assistenziale, carattere idoneativo, procedure di gara, clausola di territorialità.
L’accreditamento per la fornitura di servizi sanitari costituisce un titolo – o, in chiave oggettiva, una modalità di esecuzione del servizio – di carattere abilitativo-concessorio mediante il/la quale un soggetto privato viene attratto entro la sfera organizzativa pubblicistica del servizio…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 23 giugno 2022 n. 5189. Procedimento sanzionatorio, perentorietà del termine finale, effettività diritto di difesa, certezza dei rapporti giuridici.
La natura sanzionatoria di un provvedimento amministrativo deve essere desunta dagli effetti pregiudizievoli che lo stesso arreca nella sfera giuridica del destinatario, dovendosi avere riguardo alla natura di tali effetti, da valutarsi caso per caso. Le annotazioni ANAC non incidono…