Il sindacato giurisdizionale sulle interdittive antimafia implica una ricostruzione del significato logico-giuridico del materiale istruttorio che non costituisce una integrazione della motivazione del provvedimento impugnato quando si limita ad attribuire ai fatti indicati dal provvedimento il significato logico-giuridico più corretto,…
Tag: sentenza
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 21 novembre 2019 n. 7932. Memorie di replica e principi del processo amministrativo
Ragioni riconducibili alla “ragionevole durata del processo” (art. 111 Cost.), al principio di orientamento coincidente con il divieto di abuso dei mezzi processuali, al principio di “effettività” della tutela processuale – come clausola di garanzia dell’utilità e dell’efficacia della funzione…
Corte d’Appello di Lecce, Sezione LAvoro, sentenza 8 novembre 2019 n. 1079. Accertamento del diritto al punteggio per anni di servizio pre-ruolo
Essendo stato oggetto del petitum della domanda giudiziale, va accertato in appello il diritto della docente a conseguire ai fini della determinazione del punteggio spettante nella procedura di mobilità di cui si discute, la valutazione del servizio prestato nelle scuole…
Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 14 marzo 2019 n. 1692
Va annullata la sentenza del Tar che abbia basato le proprie conclusioni su una verificazione affidata ad un soggetto pubblico parte nel giudizio, in violazione dell’art. 19, comma 2, C.P.A. (“La verificazione è affidata a un organismo pubblico, estraneo alle…
Tribunale Amministrativo Regionale Puglia, Sezione Terza, sentenza 26.10.2018 n. 1392
La sentenza di annullamento di un titolo edilizio emessa dal Giudice amministrativo per vizi sostanziali comporta non solo effetti caducatori tipici, e cioè la eliminazione retroattiva del provvedimento illegittimo, ma anche effetti di natura ripristinatoria, obbligando l’Amministrazione comunale a ricondurre,…
Tribunale di Palmi, Sezione esecuzioni, ordinanza 18 giugno 2018
L’ordinanza cautelare per pagamento di somme pecuniarie resa a seguito di giudizio ex art.700, c.p.c., costituisce titolo esecutivo che va eseguito, ai sensi dell’art.669, duodecies, c.p.c. che richiama l’art.491, c.p.c., direttamente con il pignoramento, non essendo gravato il creditore procedente…