Non può negarsi un interesse, quanto meno morale all’impugnazione del decreto del Presidente della Repubblica di scioglimento degli enti locali per infiltrazione mafiosa, da parte degli amministratori del disciolto Consiglio per antecedenti dimissioni del Sindaco, al fine di ottenere l’accertamento…
Tag: volontà
Consiglio di Stato, Sezione Seconda, sentenza 31 ottobre 2019 n. 7459. Accordo di programma e aspettativa del privato rispetto alle scelte di pianificazione urbanistica.
L’accordo di programma, disciplinato in ambito statale dall’art. 34 T.U. 18 agosto 2000, n. 267, si configura come un duttile strumento di azione amministrativa preordinata, senza rigidi caratteri di specificità, alla rapida conclusione di una molteplicità di procedimenti tutte le…
Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 24 settembre 2019, n. 6378. Criteri di interpretazione degli atti amministrativi.
Ai fini dell’interpretazione degli atti amministrativi, in mancanza di disposizioni specifiche, si applicano analogicamente le regole previste dal codice civile per l’interpretazione del contratto, con i necessari adattamenti connessi alla diversità tra atto amministrativo, espressione di potere pubblico e contratto,…
Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza 11 luglio 2019 n. 18672
Nel contratto di compravendita, costituiscono – ai sensi dell’art. 2943, comma 4, c.c. – idonei atti interruttivi della prescrizione dell’azione di garanzia per vizi, prevista dall’art. 1495, comma 3, c.c., le manifestazioni extragiudiziali di volontà del compratore compiute nelle forme…
Consiglio di Stato, Sezione Seconda, sentenza 10 luglio 2019 n. 4828. Impegno del privato di eseguire le opere di urbanizzazione senza stipulazione di convenzione urbanistica.
Pur in assenza della formalizzazione di una convenzione urbanistica, la manifestazione della volontà del privato di assumere l’ impegno di procedere all’attuazione delle opere di urbanizzazione, correlato al rilascio del titolo edilizio, desumibile dagli allegati alla domanda di rilascio del…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 20 giugno 2019 n. 4198. Rilevanza dell’errore nella domanda di partecipazione alla gara.
La domanda di partecipazione ad una procedura di gara, cui si accompagna l’offerta dell’operatore economico, costituisce un atto unilaterale recettizio, che contiene la proposta contrattuale, cpn cui l’operatore economico dichiara la propria volontà di stipulare il contratto con la pubblica…