Il fermo amministrativo, previsto dall’art. 69 r.d. n. 2440/1923, misura di autotutela dell’amministrazione statale, avente lo scopo di assicurare la realizzazione dei fini cui è rivolto l’iter amministrativo procedimentale, necessariamente complesso e disciplinato da norme inderogabili e preordinate ad assicurare…
In applicazione del canone di correttezza – specificato attraverso il richiamo alla clausola generale della buona fede e della solidarietà – e del principio di autoresponsabilità, per cui ciascuno dei concorrenti, chiamato ad assolvere oneri minimi di cooperazione, sopporta le conseguenze di eventuali…
Il cliente, soggetto pubblico, che manifesti la volontà di recedere dal contratto d’opera professionale ha l’obbligo di rimborsare al prestatore d’opera le spese da lui sostenute e di corrispondere un compenso per l’opera svolta, da determinarsi in base ai criteri…
Mentre il controllo giudiziario è parentesi cautelare ed emendativa che consegue ad un accertamento amministrativo che si ritiene presupposto e non sindacabile – ed è dunque tutto incentrato su una prognosi che guarda al futuro affrancamento dai rischi che seppur…
La genericità della clausola di esclusione contenuta nel capitolato, non riferita espressamente a specifici requisiti dell’offerta tecnica ma, in modo omnicomprensivo, ricondotta alle disposizioni capitolari, non consente di qualificare quale requisito minimo inderogabile a pena di inammissibilità dell’offerta – con…
In tema di modificazione delle circoscrizioni comunali, la limitazione della consultazione – prevista dell’art. 15 del d.lgs. n. 267 del 2000 e della legislazione regionale applicativa – ai soli cittadini interessati dalla modifica dei confini territoriali e dalla modificazione della…