In tema di forma scritta ad substantiam dei contratti della P.A., nel contratto di patrocinio, il requisito è soddisfatto con il rilascio al difensore della procura ai sensi dell’art. 83, c.p.c., atteso che l’esercizio della rappresentanza giudiziale tramite la redazione…
Nel caso di concessione di beni pubblici e servizi, prevale l’aspetto pubblicistico, che si estende anche alla convenzione accessiva, e a tale fattispecie e non possono applicarsi per analogia la norme sulla sorte del contratto in seguito all’annullamento degli atti…
La costituzione di un comitato, che non richiede forme particolari se l’attività rimanga confinata nell’ambito del diritto privato, senza assumere personalità di diritto pubblico, ancorchè partecipato da enti pubblici, configura una struttura privatistica che soggiace ai controlli predisposti dalla legge amministrativa soltanto in relazione…
Nel procedimento di verifica e validazione di un progetto esecutivo, caratterizzato dalla peculiarità dell’opera e dalla complessità degli elaborati progettuali, le premesse dell’atto amministrativo di conferimento, da parte del Rup, di incarico dell’attività di verifica ad un soggetto terzo, si…
La distinzione tra vincoli conformativi ed espropriativi ai quali possono essere assoggettati i suoli, non dipende dal fatto che siano imposti mediante una determinata categoria di strumenti urbanistici, piuttosto che di un’altra, ma deve essere operata in relazione alla finalità…
Al fine di stabilire se un atto amministrativo possa considerarsi meramente confermativo o di conferma in senso proprio, occorre verificare se l’atto successivo sia stato o meno adottato a seguito dell’espletamento di una nuova istruttoria e di una rivalutazione degli…