Nella controversia ad oggetto un’azione di condanna al pagamento di somme dovute a titolo di rimborso per opere realizzate dal concessionario dello stadio comunale, le prestazioni rese a complemento della struttura autorizzate dall’organo gestionale, ma prive di impegno contabile, non…
Categoria: diritto
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 15 marzo 2023 n. 2734. Associazioni senza scopo di lucro, partecipazione alla gara, clausola limitativa, forma giuridica, operatore economico.
Se il legislatore non ha imposto alle associazioni senza scopo di lucro particolari formalità di costituzione ai fini della loro legittimazione ad operare sul mercato, non può ritenersi esse siano prescritte, per i medesimi soggetti, dal bando ai fini della…
Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 28 febbraio 2023 n. 2031. Antitrust, pratiche concordate, intese anticoncorrenziali, prova, idoneità lesiva, coefficiente di gravità, accordo illecito.
In tema di condotte sanzionate dall’Autorità Antitrust per violazione dell’art. 101 TFUE e dell’art. 2, l. 287/1990, sono vietate le intese, siano esse accordi e/o pratiche concordate, tra imprese che abbiano per oggetto o per effetto di impedire, restringere o…
Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 9 febbraio 2023 n. 1433. Vincolo storico, compendio industriale, interesse culturale, casa automobilistica, pertinenza.
Il vincolo apposto ai sensi dell’art. 10, comma 3, lett. d) e 13 del Codice dei beni culturali, espressione di discrezionalità tecnica, non tutela il valore intrinseco della cosa, bensì un interesse fondato sulla valenza testimoniale in relazione alla “storia…
Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 1 febbraio 2023 n. 1113. Lottizzazione abusiva, cartolare materiale, mista, sanatoria delle opere abusiva, valutazione globale.
L’art. 30 del d.P.R. n. 380 del 2001 disciplina due diverse ipotesi di lottizzazione abusiva, quella c.d. “materiale” che si concretizza nella realizzazione di opere che comportano la trasformazione urbanistica ed edilizia dei terreni e quella c.d. “formale” o “cartolare”…
Tribunale Amministrativo Regionale Calabria, Catanzaro, Sezione Prima, sentenza 30 gennaio 2023 n. 132. Ordinanza contingibile urgente, legittimazione cittadini o consiglieri comunali, motivazione, sicurezza, igiene, incolumità pubblica.
La legittimazione ad impugnare un provvedimento amministrativo deve essere direttamente correlata alla situazione giuridica sostanziale di cui si assume la lesione postula l’esistenza di un interesse attuale e concreto all’annullamento dell’atto. In caso contrario, l’impugnativa verrebbe degradata a rango di…