L’art. 30 del d.P.R. n. 380 del 2001 disciplina due diverse ipotesi di lottizzazione abusiva, quella c.d. “materiale” che si concretizza nella realizzazione di opere che comportano la trasformazione urbanistica ed edilizia dei terreni e quella c.d. “formale” o “cartolare”…
Tag: sdanganelli
Tribunale Amministrativo Regionale Calabria, Catanzaro, Sezione Prima, sentenza 30 gennaio 2023 n. 132. Ordinanza contingibile urgente, legittimazione cittadini o consiglieri comunali, motivazione, sicurezza, igiene, incolumità pubblica.
La legittimazione ad impugnare un provvedimento amministrativo deve essere direttamente correlata alla situazione giuridica sostanziale di cui si assume la lesione postula l’esistenza di un interesse attuale e concreto all’annullamento dell’atto. In caso contrario, l’impugnativa verrebbe degradata a rango di…
Corte di Cassazione, Terza Sezione Civile, ordinanza 10 gennaio 2022 n. 365. Responsabilità diretta della P.A., condotta omissiva del funzionario, omessa adozione di provvedimento amministrativo, attività materiale, regresso.
Il comportamento della P.A. che può dar luogo, in violazione dei criteri generali dell’art. 2043 c.c., al risarcimento del danno per il fatto penalmente illecito del dipendente, o si riconduce all’estrinsecazione del potere pubblicistico e cioè ad un formale provvedimento…
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza 13 gennaio 2023 n. 2. Incremento del quinto, classifica, qualificazione, impresa singola, raggruppamento di imprese, orizzontale, verticale, misto, sub-raggruppamento.
L’istituto del c.d. incremento del quinto rispetto alla classifica posseduta dall’operatore economico, previsto dall’art. 61, comma 2, del d.P.R. n. 207 del 2010 tuttora vigente, esprime due distinte regole: la funzione della prima, secondo cui la qualificazione in una categoria…
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 22 dicembre 2022 n. 11219. Intese, conferenza dei servizi, accordo di programma, variante urbanistica, Regione, obbligo di provvedere, commissario ad acta.,
Affinchè le intese raggiunte ai sensi dell’art. 34 del d.lgs n. 267/2000, in sede di conferenza preliminare dai rappresentanti degli enti locali e degli altri organismi pubblici coinvolti nella realizzazione di un intervento costruttivo in variante allo strumento urbanistico del…
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 15 dicembre 2022 n. 11004. Riparto spesa farmaceutica AIFA, contraddittorio procedimentale, riservatezza degli accordi negoziali, farmaci orfani
In materia di attribuzione degli oneri di ripiano della spesa farmaceutica per acquisti diretti, la pretesa di instaurare un contraddittorio procedimentale generalizzato tra l’AIFA e tutte le aziende su tutti i dati, forniti da tutte le imprese farmaceutiche, non merita…