Mentre l’art. 28 della Costituzione costituisce il riferimento normativo per qualificare lo Stato amministrazione come ente pubblico, mancano invece disposizioni normative che definiscano l’ente pubblico in quanto tale o che offrano sicuri indici di riferimento per la collocazione della pluralità…
Tag: pubblica amministrazione
Corte d’Appello di Bari, Seconda Sezione Civile, sentenza 1 aprile 2021 n. 675. Autorizzazione, accreditamento, accordo, rispetto delle clausole negoziali.
La normativa del servizio sanitario pubblico, nella parte in cui lo stesso è delegato a strutture private (art. 1, L. 23 ottobre 1992, n. 421 e art. 8, D.L.vo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche), delinea una sequenza…
Corte di Cassazione, Sezione Sesta Penale, sentenza 10 marzo 2021 n. 9525. Delitti contro la P.A., danno patrimoniale di speciale tenuità.
In tema di delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione, qualora sia stata riconosciuta la circostanza attenuante generale del danno patrimoniale di speciale tenuità di cui all’art. 62, comma primo, n. 4, cod. pen., resta esclusa la possibilità del…
Corte d’Appello di Bari, Sezione Specializzata in materia di Imprese, sentenza 10 marzo 2021 n. 402. Obblighi pecuniari del Comune nella gestione del ciclo dei rifiuti.
L’ordinanza del Sindaco, in qualità di organo straordinario con competenze ambientali su una pluralità di comuni, con cui si dispone il conferimento dei rifiuti prodotti nei rispettivi territori comunali presso l’impianto gestito da un operatore privato, obbligando lo stesso a…
Corte di Cassazione, V Sezione Penale, sentenza 4 marzo 2021 n. 8911. Accesso abusivo del pubblico ufficiale a banca dati SDI.
Integra il delitto di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico, prevista dall’art. 615-ter, secondo comma, n. 1, cod. pen., la condotta del pubblico ufficiale o dell’incaricato di un pubblico servizio che, pur essendo abilitato e pur non violando…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 24 febbraio 2021 n. 1618. Gara lotto unico, sicurezza nel lavoro, imprese minori e tutela dei livelli di concorrenza.
La scelta di affidare la concessione come lotto unico quale obiettivo strategico dell’amministrazione comunale per la tutela della sicurezza dei lavoratori richiede che tale valore, garantito dalla Costituzione in funzione limitatrice della libertà di impresa (art. 41, comma 2), è…