L’art. 1, comma 17, della legge 6 novembre 2012 n. 190 («Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione») prevede che le stazioni appaltanti «possono prevedere negli avvisi, bandi di gara o lettere di…
Tag: affidamento
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 20 novembre 2020 n. 7239. Procedura negoziata senza bando, beni infungibili, lock in della stazione appaltante
La consultazione preliminare di mercato prevista dall’art. 66, comma 1, del codice dei contratti pubblici, è uno strumento per le stazioni appaltanti avviare un dialogo informale con gli operatori di settore al fine di acquisire le informazioni ritenute necessarie al…
Tribunale di Reggio Calabria, Seconda Sezione Civile, sentenza 6 agosto 2020 n. 736. Annullamento del titolo edilizio, mancata stipulazione dell’atto definitivo di vendita immobiliare, responsabilità della P.A. da contatto sociale , onere della prova del danno sofferto.
La mancata stipulazione di un atto definitivo di vendita di un fabbricato dipendente dalla rimozione in autotutela dei provvedimenti ampliativi in precedenza rilasciati (oltre venti anni prima) e l’obbligo del pagamento della penale a carico del promittente venditore prevista nel contratto…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 18 giugno 2020 n. 3902. Lettera d’intenti e raggruppamento temporaneo di imprese.
Una lettera di intenti sulla base della quale l’operatore economico – che avrebbe partecipato in prima persona alla gestione del servizio – si impegnava a costituire una Joint Venture con la altra impresa per l’esecuzione del servizio oggetto dell’affidamento, non…
Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria, Sezione Prima, Catanzaro, sentenza 2 marzo 2020 n. 373. Buona fede, correttezza, affidamento, nelle ipotesi di decadenza dai benefici ex art. 75 DP.R. 445/2000
In tema di cancellazione dell’iscrizione nell’elenco dei soggetti che svolgono attività funzionale alla raccolta di gioco pubblico mediante apparecchi da intrattenimento con vincita in denaro l’applicazione dei principi di tutela dell’affidamento e di correttezza dell’azione amministrativa, in correlazione con la…
Tribunale di Catania, Quinta Sezione Civile, sentenza 21 gennaio 2020 n. 265. Improponibilità dell’azione di ingiustificato arricchimento se concorrente con responsabilità precontrattuale
L’azione di ingiustificato arricchimento avanzata, ai sensi dell’art. 2041 cod. civ., nei confronti di un Comune in ragione delle prestazioni rese in suo favore in assenza di contratto, consistite nella effettuazione di un servizio di collegamento mediante trasporto di persone,…