L’art. 1, comma 17, della legge 6 novembre 2012 n. 190 («Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione») prevede che le stazioni appaltanti «possono prevedere negli avvisi, bandi di gara o lettere di…
Tag: giudizio
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 8 gennaio 2021 n. 282. Perizie di parte nel contenzioso appalti, onere probatorio e principio dispositivo-acquisitivo
Quanto alla portata dell’onere probatorio, ed all’operatività nel processo amministrativo del principio dispositivo con metodo acquisitivo, le perizie tecniche di parte, pur non qualificabili come mezzi di prova, possono fornire quel principio di prova che, riguardando i fatti posti a…
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 1 dicembre 2020 n. 7622. Ingiustizia del danno da ritardo e pretesa risarcitoria.
La pretesa al risarcimento del danno ingiusto derivante dalla lesione dell’interesse legittimo riferisce il carattere dell’ingiustizia al danno e non alla condotta, di modo che presupposto essenziale della responsabilità non è tanto la condotta rimproverabile, ma l’evento dannoso che ingiustamente…
Tribunale Amministrativo Regionale Lombardia, Milano, Sezione Quarta, sentenza 30 ottobre 2020 n. 2044. Soglia di anomalia, giudizio della stazione appaltante, soglia minima di utile.
L’errore nella giustificazione, da parte dell’operatore concorrente, delle singole voci di costo e dei valori economici totali dell’offerta non comporta una rettifica della sua formulazione, trattandosi di un giudizio irrilevante ai fini del giudizio di anomalia. La valutazione di serietà…
Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 4 novembre 2020 n. 6792. Potere di disapplicazione del giudice amministrativo.
Il potere di disapplicazione, pur ammettendo che possa essere esercitato in presenza di atti presupposti, non può escludere l’esercizio del potere di annullamento da parte del giudice amministrativo. In primo luogo, in mancanza di una previsione di legge che configuri…
Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, sentenza 28 maggio 2020, n. 10222. Incentivi alla progettazione, esigibilità, liquidazione, azionabilità.
L’incentivo di progettazione o per funzioni tecniche (art. 18 della legge n. 109/1994; art. 92, d.lgs. n. 163/2006; art. 113, d.lgs. n. 50/2016), emolumento di carattere retributivo, è dettato da una logica premiale finalizzata a valorizzare le professionalità esistenti all’interno…