Skip to content

Sdanganelli & Associati

"potissima pars principium est"

  • Home
  • Lo studio
  • Gli avvocati
  • Le attività
  • Contatti
  • Come raggiungerci
  • Siti di interesse

Tag: giudizio

Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 3 agosto 2022 n. 6811. Interdittiva Anac, esclusione automatica, invalidità viziante e caducante, effetto caducante dell’annullamento giurisdizionale.

Posted by on

Con riguardo all’iscrizione al casellario ANAC per falsa dichiarazione e/o documentazione in procedure di gara e alle conseguenti esclusioni dalle procedure di evidenza pubblica adottate secondo lo schema previsto dall’art. 80 del d.lgs. n. 50/2016, l’annullamento in sede giurisdizionale del…

Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 6 maggio 2022 n. 3562. Affidamento in house, giudizio di convenienza e di economicità della gestione internalizzata.

Posted by on

Al fine di stabilire se un atto amministrativo possa considerarsi meramente confermativo o di conferma in senso proprio, occorre verificare se l’atto successivo sia stato o meno adottato a seguito dell’espletamento di una nuova istruttoria e di una rivalutazione degli…

Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenze 17 dicembre 2021 n. 8410 e n. 8411. Notificazione del ricorso a mani del legale rappresentante della persona giuridica, nullità dell’atto elusivo del giudicato.

Posted by on

Ai sensi dell’art. 145,  c.p.c., la notificazione alle persone giuridiche può essere eseguita non solo mediante la consegna al portiere dello stabile dove la persona giuridica ha sede, ma, ciò al precipuo scopo di rendere più agevole la notificazione e…

Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 18 ottobre 2021 n. 6988. Beni demaniali, autotutela possessoria, sdemanializzazione tacita, legittimazione processuale del comitato ambientalista.

Posted by on

I provvedimenti di rilascio emanati dall’Agenzia del demanio pur attenendo in via diretta al recupero del bene demaniale occupato da operatori economici privati che utilizzano il sito, sebbene in via mediata ma non necessariamente irrilevante, attengono anche alla tutela del…

Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 23 giugno 2021 n. 4802. Poteri di ordinanza contingibile e urgente del Sindaco, tutela della salute pubblica da immissioni da impianto siderurgico, principio di precauzione.

Posted by on

Il potere di emettere ordinanze contingibili e urgenti previsto dall’art. 50, comma 5, e dall’art. 54, comma 4, d.lgs. n. 267/2000, icasticamente definito derogatorio per il peculiare tratto distintivo di esorbitare dalle regole che scandiscono l’attività amministrativa, costituisce lo strumento o…

Corte Costituzionale, sentenza 26.1.2021/17.2.2021 n. 22. Illegittimità costituzionale della legge regionale che prevede la liquidazione coatta amministrativa di enti strumentali (Corap Calabria).

Posted by on

Va dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. l della legge reg. Calabria n. 47 del 2019, introduttivo dell’art. 6-bis della legge reg. Calabria n. 24 del 2013, per violazione dell’art. 117, secondo comma, lettera l), Cost., che prevede l’assoggettabilità del Consorzio regionale…

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 … Page 7

Vocabolario multilingue

EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

Immagini dello Studio

foto 2_1
foto 2_1
foto 3_1
foto 3_1
foto 7_1
foto 7_1
foto 8_1
foto 8_1
foto 5_1
foto 5_1
sito
sito

Articoli recenti

  • Tribunale di Lamezia Terme, Sezione Lavoro, sentenza 23 novembre 2023 n.449. Pubblico impiego, mansioni superiori, differenze retributive, qualifica, responsabile del procedimento.
  • Corte di Cassazione, Sezione Seconda, sentenza 22 novembre 2023 n. 32459. Costruzioni sul confine, regolamento edilizio comunale, prevenzione, violazione delle distanze, presunzioni semplici, prova del danno.
  • Consiglio di Stato, Sezione Seconda, sentenza 15 novembre 2023 n. 6490. Indennità di trasferimento, soppressione di reparti, comune diverso, sede di servizio limitrofa, distanza, automatismo.
  • T.A.R. Calabria, Sez.Reggio Calabria, sentenza 8 novembre 2023 n. 826. Interdittiva antimafia, contraddittorio, valore sostanziale, istruttoria, motivazione.
  • Consiglio di Stato, Sezione Settima, sentenza 3 novembre 2023 n. 9538. dichiarazione di interesse culturale, vincolo archivistico, discrezionalità, criteri interpretativi.
dicembre 2023
L M M G V S D
« Nov    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Categorie

  • diritto

Tag

affidamento amministrazione appalto attività carattere Comune condotta contratto controllo criteri danno diritto disciplina domanda esclusione esecuzione esercizio funzione gara giudizio interesse interesse pubblico motivazione natura obbligo oggetto onere partecipazione potere principio procedimento procedura provvedimento pubblica amministrazione rapporto requisiti responsabilità risarcimento sdanganelli servizio stazione appaltante territorio tutela valutazione violazione
Copyright © 2023 Sdanganelli & Associati. All Rights Reserved.
Fashify Theme by FameThemes