Nel sequestro preventivo di un immobile disposto in sede penale, l’ampiezza della nozione di cosa pertinente al reato rende necessario un esame particolarmente rigoroso sul rapporto che lega la cosa al reato, essendo richiesto un collegamento concreto tra res ed illecito…
Tag: motivazione
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 8 gennaio 2021 n. 282. Perizie di parte nel contenzioso appalti, onere probatorio e principio dispositivo-acquisitivo
Quanto alla portata dell’onere probatorio, ed all’operatività nel processo amministrativo del principio dispositivo con metodo acquisitivo, le perizie tecniche di parte, pur non qualificabili come mezzi di prova, possono fornire quel principio di prova che, riguardando i fatti posti a…
Corte dei Conti, Sezione Prima Giurisdizionale Centrale d’Appello, sentenza 18 dicembre 2020 n.344. Nomina di staff del Sindaco e danno erariale.
Il Sindaco non può procedere alla designazione nel proprio staff, con compiti di supporto rispetto alle tipiche attività sia dello stesso vertice comunale e sia della Giunta, di persone esterne all’Ente, di particolare competenza tecnica, senza ricorrere alle ordinarie modalità…
Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ordinanza 19 ottobre 2020 n. 22674. Collocamento in quiescenza, motivazione o atto generale di organizzazione interna.
Con l’art. 16, comma 11, d.l. n. 98/2011, conv. con modif. nella Legge n.111/2011 – norma con efficacia innovativa e non già di portata soltanto interpretativa – il legislatore ha introdotto una deroga all’obbligo di espressa motivazione della facoltà di recesso,…
Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria, Sezione Seconda, sentenza 18 dicembre 2019 n. 2098. Mutamento di destinazione d’uso e prova documentale dell’uso in corso
In tema di impugnazione di diniego di mutamento di destinazione d’uso commerciale, non sussiste l’omessa contestazione di una parte della motivazione che sorregge il provvedimento, sull’asserita assenza di alcun provvedimento amministrativo (licenza, autorizzazione) che provi l’esercizio di attività commerciale in…
Consiglio di Stato, Sezione Seconda, sentenza 31 ottobre 2019 n. 7459. Accordo di programma e aspettativa del privato rispetto alle scelte di pianificazione urbanistica.
L’accordo di programma, disciplinato in ambito statale dall’art. 34 T.U. 18 agosto 2000, n. 267, si configura come un duttile strumento di azione amministrativa preordinata, senza rigidi caratteri di specificità, alla rapida conclusione di una molteplicità di procedimenti tutte le…