Contrasta con le norme codicistiche di ermeneutica negoziale – canoni interpretativi logico-sistematici quale criterio interpretativo diretto e non quale canone esterno di commisurazione dell’esattezza e della congruità della motivazione – nonché con l’esigenza di provvedere ad una lettura integrata del dispositivo…
Tag: motivazione
Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 23 agosto 2021 n. 6018. Valore sostanziale della motivazione, annullabilità del provvedimento.
L’obbligo di motivazione, previsto dall’ art. 3 della legge n. 241 del 1990, requisito sostanziale e non formale e, pertanto, l’atto che ne sia privo è affetto da un vizio sostanziale e non da un vizio formale, possiede una forza precettiva…
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 12 marzo 2021 n. 2102. Ampiezza del sindacato giurisdizionale sulla scelta di affidamento in house.
L’affidamento in house di un appalto previsto dall’art. 192, comma 2, d.lgs. n. 50/2016 come modello dal carattere residuale ed eccezionale, configura una duplice condizione – non richiesta per le altre forme di affidamento dei medesimi contratti – rappresentata: dalla…
Corte di Cassazione, Sezione Quinta Penale, sentenza 15 dicembre 2020 n. 35924. Sequestro preventivo di immobile e nesso di pertinenzialità
Nel sequestro preventivo di un immobile disposto in sede penale, l’ampiezza della nozione di cosa pertinente al reato rende necessario un esame particolarmente rigoroso sul rapporto che lega la cosa al reato, essendo richiesto un collegamento concreto tra res ed illecito…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 8 gennaio 2021 n. 282. Perizie di parte nel contenzioso appalti, onere probatorio e principio dispositivo-acquisitivo
Quanto alla portata dell’onere probatorio, ed all’operatività nel processo amministrativo del principio dispositivo con metodo acquisitivo, le perizie tecniche di parte, pur non qualificabili come mezzi di prova, possono fornire quel principio di prova che, riguardando i fatti posti a…
Corte dei Conti, Sezione Prima Giurisdizionale Centrale d’Appello, sentenza 18 dicembre 2020 n.344. Nomina di staff del Sindaco e danno erariale.
Il Sindaco non può procedere alla designazione nel proprio staff, con compiti di supporto rispetto alle tipiche attività sia dello stesso vertice comunale e sia della Giunta, di persone esterne all’Ente, di particolare competenza tecnica, senza ricorrere alle ordinarie modalità…