Skip to content

Sdanganelli & Associati

"potissima pars principium est"

  • Home
  • Lo studio
  • Gli avvocati
  • Le attività
  • Contatti
  • Come raggiungerci
  • Siti di interesse

Tag: condotta

Tribunale di Lamezia Terme, Sezione Civile, sentenza 13 aprile 2023 n. 323. Responsabilità medica, giudicato penale, effetti nel processo civile, responsabilità da contatto sociale, inadempimento, ripartizione dell’onere della prova,danni da decesso del familiare.

Posted by on

In tema di responsabilità della struttura sanitaria, l’accettazione del paziente, ai fini del ricovero o di una visita ambulatoriale, comporta la conclusione di un contratto atipico di spedalità, con effetti protettivi nei confronti del terzo, che fa sorgere a carico…

Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 1 febbraio 2023 n. 1113. Lottizzazione abusiva, cartolare materiale, mista, sanatoria delle opere abusiva, valutazione globale.

Posted by on

L’art. 30 del d.P.R. n. 380 del 2001 disciplina due diverse ipotesi di lottizzazione abusiva, quella c.d. “materiale” che si concretizza nella realizzazione di opere che comportano la trasformazione urbanistica ed edilizia dei terreni e quella c.d. “formale” o “cartolare”…

Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 29 settembre 2022 n. 8381. Daspo, discrezionalità, manifestazioni sportive, prevenzione, pericolo per l’ordine pubblico, sicurezza dei cittadini.

Posted by on

Ai sensi dell’art. 6, comma 1, l. 13 dicembre 1989, n. 401, il Daspo, provvedimento connotato da ampia discrezionalità nella valutazione in concreto dell’inaffidabilità del soggetto in forza di un equo bilanciamento tra il prevalente interesse pubblico alla tutela dell’ordine…

Cassazione penale, Sezione Quarta, sentenza 2 marzo 2022, n. 10633. Rinnovazione in appello dell’istruttoria dibattimentale a seguito di mancata assunzione di prova decisiva, concussione e induzione indebita.

Posted by on

Poichè nel giudizio di appello, la mancata assunzione di una prova decisiva può costituire motivo di ricorso per cassazione solo quando si tratti di prove che avrebbero dovuto essere ammesse sui presupposti stabiliti all’art. 495 del codice di rito, comma…

Corte di Cassazione Terza Sezione Civile, sentenza 14 marzo 2022 n. 8107. Pignorabilità dei contributi dovuti a ente regionale, diritto al finanziamento, obbligazione di diritto civile.

Posted by on

In assenza di una legge o di un provvedimento amministrativo ad hoc, che sancisca l’impignorabilità dei crediti o delle somme di denaro della b, questi sono, di norma, pignorabili, salvo che abbiano ad oggetto somme destinate ad un pubblico servizio o…

Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 14 febbraio 2022 n. 1065. Interdittive antimafia, valutazione del materiale istruttorio, rilievo dell’assoluzione in sede penale

Posted by on

Il sindacato giurisdizionale sulle interdittive antimafia implica una ricostruzione del significato logico-giuridico del materiale istruttorio che non costituisce una integrazione della motivazione del provvedimento impugnato quando si limita ad attribuire ai fatti indicati dal provvedimento il significato logico-giuridico più corretto,…

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 … Page 6

Vocabolario multilingue

EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

Immagini dello Studio

foto 2_1
foto 2_1
foto 3_1
foto 3_1
foto 7_1
foto 7_1
foto 8_1
foto 8_1
foto 5_1
foto 5_1
sito
sito

Articoli recenti

  • Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 25 maggio 2023 n. 5143. Anomalia dell’offerta, valutazione sintetica, sostenibilità, onere della prova, univoci elementi probatori.
  • Consiglio di Stato, Sezione terza, sentenza 18 maggio 2023 n. 4970. Difetto assoluto di motivazione, nullità della sentenza, motivazione apparente, interdittiva antimafia, concessionario pubblico servizio, obbligo revoca autorizzazioni e accesso alle strutture in concessione.
  • Tribunale Amministrativo Regionale Campania, Napoli, Sezione Prima, sentenza 12.5.2023 n.2897. Consorzi stabili, requisiti di qualificazione, cumulo alla rinfusa, imprese consorziate.
  • Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 8 maggio 2023 n. 4589. Offerta tecnica, sottoscrizione degli elaborati tecnici, professionista qualificato, varianti progettuali, contenuti migliorativi, progetto esecutivo.
  • Consiglio di Stato, Sezione Settima, sentenza 3 maggio 2023 n. 4472. Procedura di affidamento, esclusione, produzionhe di documenti non veritieri, ingiusto vantaggio competitivo, negligenza, autoresponsabilità.
giugno 2023
L M M G V S D
« Mag    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Categorie

  • diritto

Tag

affidamento amministrazione appalto attività carattere Comune condotta contratto controllo criteri danno diritto disciplina domanda esclusione esecuzione esercizio funzione gara giudizio interesse interesse pubblico motivazione natura obbligo oggetto onere partecipazione potere principio procedimento procedura provvedimento pubblica amministrazione rapporto requisiti responsabilità risarcimento sdanganelli servizio stazione appaltante territorio tutela valutazione violazione
Copyright © 2023 Sdanganelli & Associati. All Rights Reserved.
Fashify Theme by FameThemes