Skip to content

Sdanganelli & Associati

"potissima pars principium est"

  • Home
  • Lo studio
  • Gli avvocati
  • Le attività
  • Contatti
  • Come raggiungerci
  • Siti di interesse

Tag: oggetto

Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 28 febbraio 2023 n. 2031. Antitrust, pratiche concordate, intese anticoncorrenziali, prova, idoneità lesiva, coefficiente di gravità, accordo illecito.

Posted by on

In tema di condotte sanzionate dall’Autorità Antitrust per violazione dell’art. 101 TFUE e dell’art. 2, l. 287/1990, sono vietate le intese, siano esse accordi e/o pratiche concordate, tra imprese che abbiano per oggetto o per effetto di impedire, restringere o…

Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 22 dicembre 2022 n. 11219. Intese, conferenza dei servizi, accordo di programma, variante urbanistica, Regione, obbligo di provvedere, commissario ad acta.,

Posted by on

Affinchè le intese raggiunte ai sensi dell’art. 34 del d.lgs n. 267/2000, in sede di conferenza preliminare dai rappresentanti degli enti locali e degli altri organismi pubblici coinvolti nella realizzazione di un intervento costruttivo in variante allo strumento urbanistico del…

Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 11 ottobre 2022 n. 8689. Effetti riflessi del giudicato, pregiudizialità-dipendenza, relazione intersoggettiva fra enti pubblici, limiti dell’azione di ottemperanza.

Posted by on

L’efficacia ultrattiva del giudicato (oltre, quindi, i limiti segnati dall’art. 2909 c.c.) ricorre in presenza di una situazione di pregiudizialità-dipendenza tra rapporti giuridici, tale per cui il rapporto pregiudiziale-condizionante, oggetto dell’accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato, rientra tra gli…

Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 26 settembre 2022 n. 8237. Principio di proporzionalità, potere comunale di limitazione oraria, sale giochi, ludopatia, interesse pubblico, dignità, sicurezza, salute, quiete pubblica.

Posted by on

Il principio di proporzionalità che impone all’amministrazione di adottare un provvedimento non eccedente quanto è opportuno e necessario per conseguire lo scopo prefissato, è rispettato se la scelta concreta dell’amministrazione è in potenza capace di conseguire l’obiettivo (idoneità del mezzo)…

T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione Seconda, sentenza 22 luglio/termidoro 2022 n. 1380. Interventi edilizi interni su strutture portanti, permesso di costruire, valutazione complessiva degli abusi.

Posted by on

Gli  interventi edilizi eseguiti su parti strutturali dell’edificio richiedono il permesso a costruire in quanto le opere di manutenzione straordinaria di cui all’art. 3, comma 1, lett. b), d. P. R. 6 giugno 2001 n. 380, ivi compresa l’apertura di porte…

Corte di Cassazione Terza Sezione Civile, sentenza 14 marzo 2022 n. 8107. Pignorabilità dei contributi dovuti a ente regionale, diritto al finanziamento, obbligazione di diritto civile.

Posted by on

In assenza di una legge o di un provvedimento amministrativo ad hoc, che sancisca l’impignorabilità dei crediti o delle somme di denaro della b, questi sono, di norma, pignorabili, salvo che abbiano ad oggetto somme destinate ad un pubblico servizio o…

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 … Page 6

Vocabolario multilingue

EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

Immagini dello Studio

foto 2_1
foto 2_1
foto 3_1
foto 3_1
foto 7_1
foto 7_1
foto 8_1
foto 8_1
foto 5_1
foto 5_1
sito
sito

Articoli recenti

  • Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 5 settembre 2023 n.9173. Approvazione graduatoria, verifica dei requisiti, autonoma fase, autonoma impugnabilità, efficacia dell’aggiudicazione.
  • Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 31 luglio 2023 n. 7412. Appalto trattamento rifiuti, concorrenza, prossimità impianti recupero, libera circolazione, affidamento diretto.
  • Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 18 luglio 2023 n. 7033. Interdittiva antimafia, controllo giudiziario, attività statica e dinamica, consultazione banca dati, difetto motivazione.
  • Tribunale di Lamezia Terme, Sezione Civile, giudice d.ssa Vidoz, sentenza 13 luglio 2023 n. 580. Illiceità della causa, pluralità di atti di vendita di autovetture, entità sproporzionata della caparra, lesione libera concorrenza.
  • Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 11 luglio 2023 n. 6797. Modifica del contratto, varianti, alterazione della natura generale del contratto, circostanze impreviste e imprevedibili, interesse pubblico.
settembre 2023
L M M G V S D
« Lug    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Categorie

  • diritto

Tag

affidamento amministrazione appalto attività carattere Comune condotta contratto controllo criteri danno diritto disciplina domanda esclusione esecuzione esercizio funzione gara giudizio interesse interesse pubblico motivazione natura obbligo oggetto onere partecipazione potere principio procedimento procedura provvedimento pubblica amministrazione rapporto requisiti responsabilità risarcimento sdanganelli servizio stazione appaltante territorio tutela valutazione violazione
Copyright © 2023 Sdanganelli & Associati. All Rights Reserved.
Fashify Theme by FameThemes