Va esclusa la riconducibilità eziologica del danno ad un illecito di un compagno di gioco che, anch’esso impegnato nella medesima partita di calcio – sport che comporta un sia pur minimo contatto fisico tra i partecipanti -, in violazione delle regole…
Tag: onere della prova
Tribunale di Bologna, Sezione Specializzata Imprese, sentenza 1 marzo 2022 n. 501. Appalto pubblico, inadempimento, risoluzione del contratto, onere della prova.
Il contratto per la fornitura di derrate alimentari per i nidi d’infanzia sottoscritto fra l’operatore economico e l’amministrazione aggiudicatrice in seguito ad una procedura di affidamento, in considerazione del contenuto della pattuita regolamentazione contrattuale, della natura delle obbligazioni negoziali e…
Corte dei Conti, Sezione Giurisdizionale Puglia, sentenza 4 ottobre 2021 n. 867. Assenteismo, danno erariale, irrilevanza delle prassi d’ufficio, dolo del dipendente.
La fissazione di varie disposizioni di principio e di diversi obblighi in materia di orario di lavoro, di presenza in ufficio e di accertamento di tale presenza, recepiti anche dalla contrattazione collettiva per fronteggiare l’assenteismo, è rivolta per un verso,…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 8 gennaio 2021 n. 282. Perizie di parte nel contenzioso appalti, onere probatorio e principio dispositivo-acquisitivo
Quanto alla portata dell’onere probatorio, ed all’operatività nel processo amministrativo del principio dispositivo con metodo acquisitivo, le perizie tecniche di parte, pur non qualificabili come mezzi di prova, possono fornire quel principio di prova che, riguardando i fatti posti a…
Corte di Cassazione, Sezione Terza Civile, ordinanza 16 novembre 2020 n. 25874. Responsabilità precontrattuale, approvazione ministeriale del contratto di locazione.
L’elemento della condicio juris che distingue la procedura di stipula dei contratti pubblici (già previsto dall’art. 19 r.d. 2440/1923 ed ora dall’art. 32, comma 12, del vigente Codice dei Contratti Pubblici), inserendosi in una fattispecie negoziale per il resto disciplinata jure…
Tribunale di Taranto, Sezione Lavoro, giudice d.ssa Palma, sentenza 4 giugno 2019 n. 2143. Assistenza al genitore disabile, precedenza nella mobilità, nullità delle disposizioni del CCNI
Nel rito del lavoro, la tardiva costituzione in giudizio del convenuto, in violazione del termine decadenziale prescritto dal disposto di cui all’art. 416 c.p.c. di dieci giorni prima dell’udienza di discussione, determina la decadenza dalle eccezioni di rito e di…