Il principio di proporzionalità che impone all’amministrazione di adottare un provvedimento non eccedente quanto è opportuno e necessario per conseguire lo scopo prefissato, è rispettato se la scelta concreta dell’amministrazione è in potenza capace di conseguire l’obiettivo (idoneità del mezzo)…
Tag: causa
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 3 agosto 2022 n. 6811. Interdittiva Anac, esclusione automatica, invalidità viziante e caducante, effetto caducante dell’annullamento giurisdizionale.
Con riguardo all’iscrizione al casellario ANAC per falsa dichiarazione e/o documentazione in procedure di gara e alle conseguenti esclusioni dalle procedure di evidenza pubblica adottate secondo lo schema previsto dall’art. 80 del d.lgs. n. 50/2016, l’annullamento in sede giurisdizionale del…
Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, ordinanza 17 gennaio 2022 n. 1216. Esecuzione obblighi di fare, modalità di rilascio di immobile della P.A., regolamento di giurisdizione, opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi.
Nell’ambito di una esecuzione di obblighi di fare relativa al rilascio di un immobile ex art. 612 c.p.c., la contestazione relativa alla violazione dei limiti ai poteri del giudice dell’esecuzione di ordinare un facere all’esecutato, qualora vengano previste modalità involgenti…
Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 20 maggio 2021 n. 3907. Ritardo nell’assunzione del vincitore di concorso, risarcimento danni, onere della prova.
La reiterata ed illegittima interferenza nella procedura valutativa determina l’insorgenza di un danno ingiusto, derivante dalla tardiva assunzione, di cui si ritiene integrato il presupposto soggettivo della responsabilità, tenuto conto che l’illegittimità del provvedimento, pur non coincidendo con la colpa,…
Tribunale di Lamezia Terme, Sezione Civile, sentenza 28 aprile 2021 n.250. Azione di regolamento dei confini e di rivendicazione.
L’azione di regolamento dei confini presuppone che l’incertezza, oggettiva o soggettiva, cada sul confine tra due fondi, non sul diritto di proprietà degli stessi, anche se oggetto di controversia è la determinazione quantitativa delle rispettive proprietà, non mutando natura, trasformandosi…
Corte d’Appello di Bari, Seconda Sezione Civile, sentenza 1 aprile 2021 n. 675. Autorizzazione, accreditamento, accordo, rispetto delle clausole negoziali.
La normativa del servizio sanitario pubblico, nella parte in cui lo stesso è delegato a strutture private (art. 1, L. 23 ottobre 1992, n. 421 e art. 8, D.L.vo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche), delinea una sequenza…